SEGNALAZIONE VOLUMI = MONICA PASERO
*******
Monica Pasero: “La mia Venezia” – Ed. Independently publisched – 2025 – pag. 214 – s.i.p.
Racconti nutriti da una notevole dose di afflati spirituali, che da formicolii ideologici approdano a concreti baleni di quotidianità, così come una morbida pasta di mandorle potrebbe mutare l’aspetto severo di un marmo in docile fregio luminoso.
Un tragitto questo di Monica Passero che scorre veloce tra le sinuosità del tempo che corrode, ma che segna indelebili ricordi, mette in evidenza arabeschi, fornisce innocenti confessioni, accarezza con raffinatezza qualche verità, convince a dimostrare spavaldamente coraggio, disvela segreti preziosi e ovattati.
In prefazione Lucia Accoto, critico letterario professionista, scrive: “Veronica, una giornalista sui generis deve scrivere un articolo per la rivista per la quale lavora. Dovrà realizzare, per il mese di febbraio, un inserto sull’amore e sul carnevale veneziano da abbinare insieme. Dovrà trovare amori, leggende, misteri legati a Venezia. Tra ricerche e fallimenti si imbatte in un quaderno di poesie del 1500. Emergerà una storia sorprendente della bella Venice in cui passato e presente si fonderanno in un segreto.”
L’amore che appare tra i ricordi è incessantemente sussurrato dalla poesia, musica che compare improvvisa tra una pagina e l’altra capace di elaborare passaggi nel sentiero personale: “Non ricordo/ come arrivasti/ nella mia anima,/ so solo che quel giorno/ c’era vento nei miei pensieri.”
Monica Pasero è una poliedrica scrittrice, giornalista e poetessa. Con oltre dieci anni di esperienza nel campo letterario, la sua carriera ha inizio nel 2009, e da allora ha dimostrato un eclettismo notevole, trattando temi che spaziano dalla narrativa per bambini e ragazzi al fantasy, dalla storia alla poesia. La sua presenza nel mondo editoriale è stata marcata da numerosi successi, e la sua opera "Storia di un fiocco di neve che non voleva cadere" è stata tradotta in italiano e inglese. Oltre alla sua attività di scrittrice, è nota anche per il suo ruolo di recensionista, blogger e intervistatrice. Il suo blog "Oltre Scrittura liberi pensatori crescono" e le sue interviste ad artisti di diverse discipline ne testimoniano l'approccio poliedrico e la passione per la condivisione delle esperienze artistiche.
Passione e risveglio sfogano le pulsioni che inebriano la destrezza della scrittrice, in un policromatico ventaglio che accarezza sinuosità e immagini, carezze e convinzioni, occasioni e divieti, malizia di uno schizzo ed estasi dal timbro caldo.
Da non trascurare le numerose illustrazioni a colori che si incrociano con la scrittura.
*
ANTONIO SPAGNUOLO
1 Commenti:
Grazie di cuore Antonio per l'attenzione al mio romanzo. Ne sono veramente onorata.
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page