UGO PISCOPO : “ FAMILIARI” – ED. OEDIPUS – 2012 -
Eccole, le “Familiari”; almeno alcune, trovate in rete “per gentile concessione”, che mi consentono però di cominciare a rendermi conto di questo “lusso”, come lo definisce l’Autore, aggiungendo che tale “lusso” sarebbe “in limine … e quasi postumo”. Ebbene, a mio avviso, lusso non è, ma dono, e niente affatto su una presunta soglia, ma come prova di esordio per una nuova serie di doni; e lasciamolo stare quel Petrarca con la sua Posteritati, perché queste liriche sono una creazione iniziale. Una creazione iniziale del nostro Ugo, che ammiriamo da lontano, anche senza dirglielo a voce, come fa Ciro. Cito testualmente le frasi di Ciro, quando parliamo di Ugo: Ugo per Ciro “è un bravo ragazzo” e “è un grande”. Di fronte allo stile delle “Familiari” siamo non “tolleranti”, ma al contrario … Come dire? Siamo coinvolti, rapiti, entusiasti, gioiosi. Proprio così: è la gioia che di verso in verso questo “lusso” antitetico ad ogni crisi suscita in noi. Prova di ciò è quel tipo di sorriso che accompagna la scoperta delle invenzioni del registro linguistico, descritto dall’Autore nel suo “biglietto di viatico”. Alla faccia di ogni inetta costrizione bocconiana, di verso in verso una sensazione di libertà ci invade e ci pervade, manifestandosi anche nelle espressioni del volto, che esprime meraviglia con gli inarcamenti superciliari e compiacimento con il protendersi delle labbra serrate, diventando però pensoso ad un tratto nello scoprire accenni al dramma dell’esistere. Inserendosi in una tradizione che spazia nel tempo da Dante a Palazzeschi, ovvero dal “Papé Satan, Papé Satan Aleppe” al “Tri tri tri – fru fru fru – uhi uhi uhi – ihu ihu ihu”, quasi a voler riattualizzare la dichiarazione di poetica secondo cui “è del poeta il fin la meraviglia”, Ugo si diverte con “stra straluna nostra luna” o “pezz pezz zu zzi zzzi”; ma ogni attento lettore potrebbe cogliere del resto anche le folgoranti stratificazioni dei sensi della scrittura, che d’improvviso ci orientano in direzione delle “soste narrative sui fantasmi che attraversano i nostri sogni e le nostre visioni”, come scrive l’Autore. Ad esempio, in “Ore 19,34” ci sorprende “il grido dell’attimo trema - con artiglio di lampo”; in “Cosmonauta ognuno” è l’intero componimento a mostrare un’ispirazione assorta nel raffigurare le sorti individuali di noi esseri umani rinchiusi nelle nostre solitudini e sperduti fra le nubi, nubi noi stessi, mentre con l’orbita terrestre andiamo viaggiando nell’infinito, e così anche in “E/migrante” in cui “migrante” con la e- tagliata è ciascuno di noi nel buio di “una notte falsa come Giuda travestita a luce”; in “La vasca nera” il verso finale “viva il mare nei cucchiaini” sembra suggerire un nostro ritorno all’infanzia, evocando immagini di bambini sulla spiaggia convinti in una sorta di sogno che nei loro cucchiaini ci sia non qualche goccia di acqua marina, ma il mare intero; ed ecco che le sopracciglia si inarcano e si protendono le labbra serrate … In un vero canone, non quello del MIUR, tu, caro Ugo, non potresti mancare.
BIAGIO SCOGNAMIGLIO ---
Nessun commento:
Posta un commento