sabato 17 aprile 2021
SEGNALAZIONE VOLUMI = BRINA MAURER
Brina Maurer : "L'innocenza usurpata" Ed. Macabor 2021 -
Immergersi nella scrittura di Brina Maurer, alias di Claudia Manuela Turco, non è mai agevole né comodo. Non sono lievi gli argomenti di cui la nostra autrice sente la necessità e l’urgenza di scrivere. Si tratta sempre di materiale incandescente ed aspro. E anche i temi che vanno dal suo primo romanzo, Brina Maurer (2005), tra i quali sono individuabili la pornografia, l’immoralità, i disvalori della società, la violenza, fisica, morale e psicologica, pure parentale e il disagio adolescenziale, all’ultimo Rame e cioccolato (2017), che tratta la devastazione dell’alzheimer, morbo destabilizzante sia per chi ne è affetto, che per i familiari, eppure, in questo caso, in grado di ribaltare affettivamente percezioni ed emozioni, lo testimoniano ampiamente.
Il fatto è che Brina, da sempre, si sente chiamata a ‘dar voce a chi non ha voce’ e scrive libri che vanno scritti, “affinché comunque si spezzino / i ceppi invisibili”, come è detto in Quel che resta di un’ape operaia, testo presente ne L’innocenza usurpata
Nelle pagine di Brina la parola si fa materia essenziale di esperienza, ancorché dolorosa, utile e opportuna. Imprescindibile a figurare, se non a creare, una realtà migliore, se è vero che le parole sincere possono cambiare il mondo. Le parole formano incantesimi. Hanno il potere di creare e di distruggere.
Le cose importanti sono difficili da dire e quelle dolorose abbisognano di tempi di elaborazione a volte lunghissimi. Attraversano fasi di impossibilità. Credo che proprio da una condizione come questa sgorghi L’innocenza usurpata.
Si tratta qui non di una raccolta di poesia ma di una sorta di poemetto organico unitario, ove l’enigma della sofferenza, immanente al mondo, diviene responsabilità di ciascuno, allo scopo di tentare di alleviarla in ogni modo, non per incrementarla, disavvedutamente, o peggio, consapevolmente, evento non so se più spregevole od odioso, perché ha a che vedere col tradimento di chi si fida, con l’arroganza di chi ha potere sull’altro.
Il peso specifico della parola poetica è tale per cui, in essa, il grido di dolore permane più a lungo. Quando si fa denuncia, il potere della parola poetica sopravanza quello della prosa; infine, la poesia è l’unica in grado di dire l’indicibile: “Pensieri di filospinato / che non possono essere catturati / in arrugginite griglie alfabetiche” (Lutti non onorati). La categoria dell’innocenza ha origine nel significato generico intrinseco di ‘non dannoso’, ma a questa grande famiglia di creature appartengono a pieno titolo pure gli ingenui, coloro che sono ‘così come sono nati’, i ‘vergini’, i semplici, i candidi, i malati, i disabili, i fragili e i piccoli.
Proprio quelli che chi li scandalizza ‘meglio si metta una macina al collo’ (Matteo 18,6). Ma insieme ai corruttori, neppure i crudeli per malvagità o sadismo si sentano al sicuro, né gli insensibili per ignoranza, quelli che “non hanno capito / oppure si sono lasciati dominare dalla debolezza”, o semplicemente diventano crudeli per superficialità: “… E non vedi che la tua bontà / è spesso ingiusta, / perché l’innocenza di un cuore puro / viene usurpata / da chi, / per riflesso, / vorrebbe spacciarsi / per buon genitore.” (L’innocenza usurpata).
In questo libro, come del resto in ogni altro libro di Brina, sia di narrativa che di poesia, si parla di innocenti umani, ma molto anche di animali, di varie specie, di gatti, e prevalentemente di cani. Sono innocenti a pieno titolo tutti gli animali, ma fra le specie, quella che maggiormente da sempre si lega ai destini della stirpe umana, è la multiforme, all’infinito variegata, specie canina. La più fragile fra quelle considerate animali, per la totale dipendenza, dedizione e fiducia all’uomo.
Chiunque abbia avuto il privilegio di dividere la propria vita con un animale, di qualsiasi specie, penso non possa dubitare che l'anima non sia dote esclusiva degli esseri umani. Ogni animale ha come noi il proprio carattere, le proprie abitudini, oserei dire il proprio ‘stile’; come noi preferisce certe cose ad altre, prova gioia e paura e nel sonno può sognare. Ma diversamente da noi, il cane ama in modo assoluto, senza farsi alcun problema di come siamo, ama totalmente ed è sempre disponibile, instaura con noi un rapporto migliore del miglior rapporto con esseri umani, annullando le differenze di specie. Non credo sia possibile che legami tanto forti e profondi possano essere destinati a scomparire nel nulla. Voglio credere che nell’altra dimensione ritroveremo le anime pure dei nostri amati animali come anche quelle dei milioni di spiriti innocenti finalmente liberi da paura e dolore, che mai invece hanno incontrato in questo mondo amore o compassione. Probabilmente l’innocenza che si legge nello sguardo dei cuccioli di qualunque specie procura una nostalgia travolgente di quanto si è perduto. Per questo risulta insopportabile certa crudeltà verso gli animali, che se fosse rivolta agli umani porterebbe a un istituto di pena o quantomeno per malattie mentali.
C’è da aggiungere che l’istinto, l’impulso naturale a cui spesso si fa riferimento con leggerezza, al solo scopo di svilirli, negli animali è un moto irriflessivo, qualcosa di perentorio e tassativo, cui è legata la sopravvivenza della specie, diversamente, nell’uomo, le pulsioni sono spinte multiformi, non sempre specifiche, giustificate, comprensibili e determinate dal bisogno. L’uomo è straordinariamente complicato, probabilmente per una sua doppia individualità, quella storica, per la quale non può svincolarsi dal passato e dal futuro e quella che riguarda la sua essenza più profonda, la sua anima, con la quale per mille ragioni tende ad andare in conflitto. Ma quando ci specchiamo negli occhi di un animale è come se ci mettessimo in contatto con il nostro io più vero e profondo, inizia un dialogo silenzioso che potrebbe farci molto bene. Potremmo imparare da queste creature innocenti la ‘relatività’ di ogni cosa, a limitare le nostre pretese, le ansie esagerate, le arrabbiature, quelle pulsioni esatte che a lungo raggio portano alle guerre.
Sostegno, partecipazione e amore, questo dovremmo riuscire a leggere nello sguardo degli animali, prendendo consapevolezza della nostra provvisorietà, che dovrebbe tenerci lontani da tutti gli eccessi caldeggiati dai mille travestimenti del nostro egoismo. La stessa innocente fiducia che a volte non comprendiamo e che talvolta si giunge ad ‘usurpare’ in maniera arbitraria negli animali, nei riguardi di ‘umani’, l’unico ‘torto’ dei quali è di essere troppo miti o ignari, assume talora i connotati del furto o dell’appropriazione indebita, come accade per certi ‘eredi’, che diventano perfino “capaci di rendere / voluttuoso / il lutto.” (Clown e clochard).
E quando qualcuno si appropria di qualcosa che non gli spetta, quando prende possesso, usandone, di qualcosa che appartiene a un altro, compie qualcosa di profondamente immorale, il suo diventa sopruso grave e crudele, che chiama a condanna. Neppure l’ambiente letterario disdegna, causa opportunismo e ambizione, comportamenti o azioni esecrabili e non mancano parole di riprovazione se il giudizio delle opere capita in mano di addetti ai lavori tanto famosi, quanto incoerenti con l’essenza stessa della poesia, che non può avere a che fare che con la verità: “ricercando la sua lodata stima, / chiunque si compiaceva / vestendo d’alta moda / nuda poesia” (La disfatta della poesia.
Finché non sapremo provare amore per le creature miti, fragili e innocenti sarà difficile provare compassione per esseri di altre specie. Emblematico, a questo assunto, il testo in cui allitterazioni e scelte lessicali e sonore sapienti sono in grado di riprodurre ambiente e condizioni della realtà agricola, per lo più impassibile e indifferente a ciò che, a causa degli attuali sistemi di coltura, meccanizzati e non, accade agli animali; in Nata per soccombere un susseguirsi di situazioni, per essi senza scampo, riproduce un climax ascendente sempre più opprimente: “Tra trattori e trebbiatrici / – bombardieri di nuova generazione – / un’ulteriore strage di innocenti, / e ancora innocenti in fuga / nelle viscere dell’orrore, / nei meandri della terra / frantumata / da assordanti boati”. Stragi e scempi a volte forse involontari, ma non così per il massacro a cui si riferisce A merenda, dalla mamma, dove sono “i ragazzini del quartiere” a far del male, deliberatamente, a un gattino, il cui unico torto è stato quello di fidarsi delle mani dei suoi giovani aguzzini.
Tenerissima e raggiante, per contro, in Una breve eternità l’immagine ricordo della “bimba down” sorridente tra le braccia della madre: “Immersa / in un amore / che non aveva principio, / né fine”.
Pure dentro il cattolicesimo si dovrebbe scoprire un modo nuovo di guardare a tutti i nostri fratelli animali. Conosciamo bene le condizioni di allevamento e la brutalità con cui tanto spesso vengono ammassate e ammazzate le creature destinate a trasformarsi in cibo. E quante vite vengono di regola inutilmente soppresse se non sono giudicate ‘all'altezza’ dello standard industriale. E perché poi, nella nostra schizofrenia umana, passiamo costantemente da un estremo all'altro, provando tenerezza per alcuni animali e mangiandone altri di altre specie?
Tutto l’ultimo testo Sirene e Centauri, che conclude l’Opera, in cui vengono poste le principali questioni che riguardano gli animali, dalla piramide alimentare alla vivisezione, dove trova posto anche la triste sorte decretata per Laika, la cagnetta lanciata nello spazio nel 1957 e recentemente ricordata dalla cronaca, è denuncia e monito insieme, dato che la vita “è una sola per tutti”, ma è anche invocazione e supplica accorata, affinché l’autorità della parola poetica giunga a toccare il cuore agli umani, aiutandoli, finalmente persuasi di tale urgente necessità, a trovare la forza per ristabilire armonia fra gli esseri viventi e la natura.
*
Lucia Gaddo Zanovello
Nessun commento:
Posta un commento