SEGNALAZIONE VOLUMI = GIORGIO MOIO
*********
Giorgio Moio: “Ricerca d’identità” – Ed. Milella . 2024 – pa200 - € 18,00
Con l’acume di chi raccoglie i frutti di una cultura storicamente intagliata, tra creatività e stili diversi, Giorgio Moio ha riunito, con finezza tutta personale e scrittura perfetta, un manipolo di autori che negli ultimi anni hanno realizzato opere degne di essere ricordati con venerazione. Trenta autori, inseriti in dieci capitoletti, scelti con sagacia, tra ventuno poeti deceduti e nove viventi.
Spesso avviene che per ogni tentativo di mappatura sorge spontanea la domanda per conoscere quali siano stati i moventi di scelta per i presenti e quali i motivi di selezione per gli assenti, e proprio il curatore scrive nell’introduzione: “Come si evince dal titolo, queste brevi postille su alcuni poeti contemporanei e del secolo scorso (molti di sesso femminile – una volta tanto –,poco conosciuti al grande pubblico o dimenticati), non vogliono presentarsi né come un’antologia (anche se presenta caratteristiche simili) né tanto meno come analisi critica dettagliata e articolata della poesia, bensì come un breve spaccato, quasi en passant, molto spontaneo e “scorrevole”, della poesia tra Novecento e inizio Duemila, frutto di letture e riletture di alcuni tra i più significativi volumi o singoli testi da riviste e antologie effettuate nel corso degli anni. I poeti sono presentati a gruppi di tre, non in ordine alfabetico, né per simpatia o per affinità elettive, né tantomeno per scelte poetiche o per tematiche (anche se un filo tematico, ma non sempre espressamente evidenziato, lega questi interventi): sono presentati – o meglio – trattati secondo un percorso d’identità (del tutto personale), più o meno rispettato. Si tratta di un tentativo, risultante – come detto in precedenza – da alcuni libri o testi disparati ma significativi, in riviste e antologie (p. es. Poesia italiana. Il Novecento, voll. I e II, della Garzanti, soprattutto per quanto riguarda i poeti “storicizzati” del Novecento) che ho letto in questi anni, sin dagli anni scolastici e giovanili, molto illogico, come la struttura semantica delle postille stesse, ma in alcuni casi aggiornati da letture più recenti.”
Queste ricche pagine presentano Elio Pagliarani, Francesco Mandrino, Francesco De Napoli, Alberto Mario Moriconi, Maria Grazie Lenisa, Mirko Servetti, Andrea Zanzotto, Rubina Giorgi, Alessandro Parronchi, Ugo Piscopo, Antonino Contiliano, Francesco Muzzioli, Luca Canali, Giovanna Bemborad, Daria Menicanti, Riccardo Bacchelli, Titti Follieri, Carlo Villa, Corrado Govoni, Franco Cavallo, Franco Loi, Sergio Solmi, Anna Borra, Leopoldo Attolico, Giuseppe Bonaviri, Gabriele Leto, Giampiero Neri, Piera Oppezzo, Alida Airaghi, Cristina Annino.
Un panorama quindi variegato e policromatico redatto con la tecnica compositiva dove ogni stacco viene bene inquadrato sia nella valenza di scrittura , sia nell’alternarsi di pause e riprese.
Ogni autore ha la sua nota biobibliografica, la sua nota critica, e alcune poesie personali.
Giorgio Moio continua con questa laboriosa impresa il suo ottimo tragitto di ricerca, scandagliando di volta in volta nel maremoto della poesia contemporanea.
*
ANTONIO SPAGNUOLO
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page