martedì 8 luglio 2025

RIVISTA = KENAVO'


*************************
E' in distribuzione il nuovo numero dell'elegante rivista "KENAVO", realizzata e diretta dall'insuperabile Fausta Genziana Le Piane.
Firmano questo fascicolo : Riccardo Renzi, Paolo Ruffilli, Antonio Spagnuolo, Fausta Genziana Le Piane, Eugenia Serafini, Francesco Liberti, Francesaco Dall'Apa, Lidia Popa, Giuseppe Tocconelli, Clara Di Stefano, Maria Rosa Catalano, Maria Rita Magnante Plinio Perilli, Roberto Casati, Aurelia Rosa Iurilli, Manuela Marziale, Elisabetta Tassi, Paolo Carlucci, Damiano Ricca, Silvia Mazza, Dante Maffia.
Inserto di Enrico Finocchiaro: "Strasburgo - la città che non ti aspetti, nel cuore dell'Europa"-
In copertina cartoncino: William Butler Yeats , e "Lo scaffale verde" segnalazioni ultimi volumi editi.
*******
Per contatti: faustagenzianalepiane@virgilio.it

domenica 29 giugno 2025

POESIA = ANTONIO SPAGNUOLO


**************
“Egli tace”
Infine morti chiedono vendetta
nella terra di Cristo
ma la tua Trinità tace nel credo
che dal silenzio ha piano di rinuncia.
Solo polvere! Mentre il sangue sporca
le vesti consuete e non consola
al fuoco che sfilaccia fratricidi.
Cercano quelle scuse indifferenti
fra le rovine, non un grido d’assedio
mentre il guinzaglio del potere
immobilizza la fede.
Eppure mi sta stretto l’universo
così zeppo di refoli defunti,
sparsi dovunque in docili filari
che affollano le stelle.
Ecco un pannello ricco di mitraglie
ricamato nell’ardire di rinunce
come assenza di Dio.
*
ANTONIO SPAGNUOLO

POESIA = RAFFAELE PIAZZA


***************
"Alessia al timone felice"
Mattino di giugno
di candele solari per
Alessia al timone nel
mare di Napoli, barchetta
azzurra per la gioia
con l’amore per le acque
fredde e calme a raffreddare
di Alessia la camera
della mente
di stella e luna di Alessia.
Cala la nebbia e tira
la lenza gettata con
devozione e un grosso
pesce mette Alessia
nel cestino a bordo.
Viene Giovanni vicino
in motoscafo salta
sulla barca e bacia
Alessia dall’estasi rapita
(allora mi ama!!!).
*
Raffaele Piazza

sabato 28 giugno 2025

SEGNALAZIONE VOLUMI : ALFREDO SANTANIELLO


************************
Alfredo Santaniello: “Versi sul mare” – ed. Aletti – 2025 – pag. 128 - € 14,00
“I ritmi di vita moderni non lasciano all’essere umano un tempo di pace, di serenità e silenzio che sia sufficiente a svolgere quella riflessione quotidiana, come preghiera o meditazione, necessaria a riconoscere, ascoltare e comprendere con tenerezza le proprie emozioni al fine di conoscersi, perdonarsi, accettarsi e capire che dietro ogni esperienza, sia essa positiva o negativa, si cela sempre un insegnamento, e che nel viaggio della vita non esistono problemi, che generano ansietà, stress e depressione, ma solo prove, per cui si impara più dalle sconfitte, che dalle vittorie, ed il dolore è maestro di vita.”
Da buon filosofo così scrive Alfredo Santaniello nella dotta introduzione a questa armoniosa silloge, tutta dedicata al mare, alle onde, alle burrasche del mediterraneo, allo sciacquio dei flutti, agli improvvisi luccichii, alle presenze policromatiche delle spiagge, alle false luci dei sogni, all’elegante volo dei gabbiani, a lacrime che infrangono tutto.
Nella perfetta traduzione di Marta Cursano ogni pagina ha a fronte la versione in inglese, trasportando così il lettore in un simpatico alternarsi di figurazioni culturali che rendono accattivante il fluttuare dei simboli.
I versi si rincorrono senza perseguire un univoco stile, così incontriamo il quinario, spesso con rime alterne, il decasillabo, al dodecasillabo, alla frase lunghissima quasi a mo’ di prosa.
Scavo attento nei meandri della memoria e nelle fulminazioni del presente.
Degna di nota la riproduzione in copertina di un dipinto, acquerello e china, di Marina Borsa, molto coinvolgente e ben adeguato ai contenuti poetici.
*
ANTONIO SPAGNUOLO

venerdì 13 giugno 2025

RIVISTA = KENAVO'


************************
E' in distribuzione il numero di Maggio dell'elegante rivista "Kenavò" in nuova e smagliante veste tiporgrafica- Realizzata e diretta dall'infaticabile Fausta Genziana Le Piane-
Firmano questo numero: Delfina Monella, Fausta Genziana Le Piane, Roberto Casati, Paolo Ruffilli, Giuseppe Tacconelli, Clara Di Stefano, Anna Manna, Aurelia Rosa Iurilli,Paolo Carlucci, Francesco Dell'Apa, Antonio Spagnuolo, Elisabetta Tassi, Damiano Ricca, Riccardo Renzi,Elio Camilleri, Enrico Finocchiaro, Silvia Mazza, Susan Meiselasa. Arricchisce il fascicolo un inserto dedicato alla poesia di Charles Baudelaire.
In copertina una poesia di William Butler Yeats
*
Per contatti : faustagenzianalepiane@virgilio.it =

martedì 10 giugno 2025

SEGNALAZIONE VOLUMI = DARIO TALARICO


********************
Dario Talarico: “Autopsia (Reiterata)” – Ed. puntoacapo 2022 pag. 100 -€ 15,00
Sezionare un cadavere con la dovuta precisione è arte di clinici inveterati, capaci di stilare referti con quella attenzione ai dettagli che diventano mano a mano la corona di una investigazione capillare.
Sezionare la parola, il simbolo, la frase, il verso (reiterato) con il cesello del poeta ammaliato ed ecco allora apparire una scacchiera di variazioni liriche che parlano cronologicamente della inattesa scoperta del quotidiano. “Poema logico filosofico” dice il sottotitolo e subito appare lampante la luminosità dello scavo che il poeta tenta di realizzare affondando le “mani” nel cadavere, che, ce ne accorgeremo leggendo, altri non è son l’autore stesso.
“E’ frustante, m ciò che stai cercando/ potrà dirtelo solo ciò che stai cercando./ E non si comprende mai che ciò che si sa./ E’ frustante ma non è complicando/ ciò che si ignora che si onora l’abisso.”
Attraversando in ottimo equilibrio ogni potere allegorico Dario Talarico sembra accompagnare il lettore in un racconto ininterrotto, ricco di suggestioni e suggerimenti, attraverso i tre capitolo che distinguono il poema, con la particolarità indicativa di referti e diagnosi che si realizzano nel procedere.
“Così, ogni cosa che esiste è stata partorita/ dal nulla. Ma se in principio il nulla ha generato,/ vuol dire che nel niente- un niente è stato./ E se tutto viene dal niente, perché il niente era,/ allora il niente non è. Allora nulla è mai nato.”
Gli interrogativi giocano un ruolo predominante come impulso a voler indagare e affondare nello stesso momento, cercando di confermare la veridicità delle asserzioni che l’autore produce con valide giustificazioni. Quasi come mottetti divagazioni e conferme, schizzi di inchiostro indelebile, rappresentano bene il corso di mille pensieri ed il tremolio di uno stato d’animo vagante a momenti nelle nebbie e arricchito spesso da balzi oscillanti del ritrovamento.
*
ANTONIO SPAGNUOLO

giovedì 5 giugno 2025

POESIA = ANTONIO SPAGNUOLO


*********************
“Acheronte”
Io vengo dalle rive di Acheronte,
dove la lontananza mi coinvolge
tra mille labbra congeste,
dove il racconto abbrevia ogni attesa
tra fiamme e soprassalti fuori arco.
Stupide mani giocano a tormenti
d’una furia insincera
perchè raccogli grappoli e profumi
che non hanno memorie dei languori
per ossa ed ombre,
nascoste tra le polveri impreviste.
Nella preghiera cattiva anche il mio corpo
è una tela di ragno giocata nei silenzi
per desideri vermigli, smanie, arpeggi,
per quei giorni delle mietiture
quando anche il gioco arderà nella mia carne.
*
ANTONIO SPAGNUOLO