lunedì 30 dicembre 2024

POESIA = CLARA SPADEA


** " Artigiani dell’anima"
Non so
quanto ancora
potrò viaggiare
in questo tempo
assegnatomi.
Ho già i passi
un po’rallentati,
ma sento,
ora,
tutti i sapori della vita,
ne scorgo
sfumature e splendore,
rifuggo da ogni bruttura
Attraverso
archi di salici,
ne accarezzo i rami
per sfiorare il cielo.
Do valore
agli artigiani del verde
Ancor più
agli artigiani dell’anima.
*
"Il rifugio"
Volevo essere un muratore
e costruire assieme a te,
con la malta ed i mattoni,
un rifugio
che arginasse
bufere e livori
con finestre verso il cielo
e noi lì
ad imbottigliare
solo amore.
*
"Essere lupo"
Intorno a me
tutto incita
ad esser lupo,
mentre cammino
stretta nelle mie vesti
che poco mi difendono
dai morsi.
M’imbatto, intanto,
in un volto a me noto
divenuto d’improvviso
fragile e indifeso
e che, capisco,
invoca
soltanto un sorriso,
un gesto accogliente.
Così per un po’
ammutolisce
ciò che stride,
trova gesti asciutti,
fatti quasi di poesia.
*
CLARA SPADEA

domenica 29 dicembre 2024

POESIA = EMILIA BERSABEA CIRILLO


***
"Se non fosse così rovente l’aria"
Se non fosse così rovente l’aria
potrei venire da te
nel giardino chiaro
tu seduto all’ombra.
(il sole che amavi non ti fa più bene)
sei vestito di lino, color avorio specifichi preciso,
e hai le gambe accavallate,
la testa un po' inclinata a lato
eri me che aspettavi, chiedo,
scuoti la testa,
si attende sempre qualche cosa,
poi rispondi si,
non ci speravi, dici, con questo caldo di rivedermi estiva
nei miei sandali azzurri
sono nuovi e mi guardi i piedi imperfetti
le unghie laccate, il calcagno pesante.
il tempo è passato,
per te che sei seduto e aspetti
(non riesco a pensarti immobile)
per me che vado annaspando,
esiliata da amore e abbracci,
dalla nostra quotidiana abitudine
del caffè al mattino,
della spesa del sabato
del cinemetto il giovedì
il tempo è cambiato,
ha spezzato l’albero maestro
la vela sbatte senza trovare abbrivio
in un mare così vasto e senza rotte,
solo questa panchina è meta
questo giardino muto
nell’aria rovente
a cui mi avvicino scalza,
i sandali azzurri appesi al cuore.
****
"La fragilità delle attese"
Si esce curvi come se il tempo
Avesse battuto la schiena
E piegato il dorso
Irriconoscibile
Quel corpo che prima scartava
greti e sassi
Sentieri inesplorati in cima al monte
Ora, sottile, arranca
appoggiandosi alle spalle di lei,
Senza pesare.
La giovinezza è una forma di velocità sfrontata,
La vecchiaia è lentezza,
ricordo di percorsi insieme
Con la grazia e il desiderio
Che ancora oggi si rinnova
In questo attendere il tempo
angoscia sottile velata di colore.
***
"Autunno"
Una vita che si arrotola
Non è sopportabile
Conosco già i diametri i volumi
Lo spazio occupato da solidi ricordi
Piccoli segnaposti da tirare giù in un colpo
Un campo vuoto è quello che mi aspetta
In cui giocare un’ultima partita
Senza attaccanti
Sgambetti e fuori gioco
Un’area profumata di foglie marce
mosto castagne
torta con le noci.
Ancora un tiro in porta
una corsa a guardare dritto
il panorama d’oro e legno
il portagioie con ballerina che muove passi di danza
quando è caricata con la molla.
******
Emilia Bersabea Cirillo

POESIA = MARCO TABELLIONE


** "Idee"
Ritornare al ritmo al passo al nodo sciolto
risapere ciò che abbiamo raccolto
terminare le zolle sepolte di ogni fuori
e rientrare dove è più caldo il seno
Io cerco un punto, una sintonia
l'armonia con l'aria e le nuvole incipienti
Io tento il seme e le sue crepe di vigore
Nuoto a lungo per vedere le rocce affiorare
la verità varare via come sabbia
la chiaroveggenza delle pietre
e la cuspide di ogni credenza
Io cerco e so tutto questo
Perché ne ho bisogno ne ho sangue
Perché non ho altro per riemergere
*** "Risveglio"
Si aprono le foglie come scogli
nei nodi scuri del tempo
lo sciolgono e lo rimbalzano dovunque
ne fanno luoghi, spazio
ottenebramento della mente
mescolanza senza centro di ciò che è vitale
riassorbimento delle energie
nel nucleo polveroso ma vivo
Cerchiano i rami ci cerchiano attorno
ci insegnano il ritorno
il riavere e il risveglio
e nel corpo e nel cuore
io insisto ad essere
il semplice termine di ogni me.
*** "Indiazione"
Siamo vento passiamo ci restituiamo
ma nella crepa titubante di un istante
leggiamo i versanti copiosi di un'eternità
sostiamo per non riprendere più
E nella sosta è il volo. Nella zolla strilla l'aria
nel quadrato un cerchio si spande
e lo ingloba lo spende. Lo trasforma
Anche un'abbandonata pietra può essere dio
***
MARCO TABELLIONE

SEGNALAZIONE VOLUMI = MARIA LENTI


*Maria Lenti : "Segni e ritagli" Puntoacapo editrice- 2024 - € 15,00
*** "MARIA LENTI OLTRE IL DIALETTO"
Per Maria Lenti, poetessa di Urbino a suo tempo insegnante ed ex deputata del parlamento, la poesia rappresenta una pratica quotidiana di approccio al mondo. Ciò emerge chiaramente dal suo ultimo libro, "Segni e artaj, segni e ritagli", che sostanzialmente predilige la forma vernacolare, con una rigorosa traduzione posposta ad ogni brano. La scelta del dialetto marchigiano si adegua perfettamente al bisogno di abitudine poetica, di cui si diceva prima. In effetti il vernacolo si iscrive perfettamente nella volontà di quotidianità con cui Maria Lenti avvicina gli ambienti, le persone, gli elementi della natura. Si direbbe che la parola dialettale diventi per lei un filtro lievitante, uno stimolo emotivo che consenta di comprendere meglio il mondo, ma soprattutto di legare con esso, di sviluppare verso di esso una sincera empatia. Ciò emerge chiaramente già da una delle prime liriche, "Sera", in cui la poetessa sembra apparentemente chiudersi dentro di sé, quasi per fare il punto sentimentale ed emotivo sulla propria esistenza, scrivendo: "Oggi non ho aperto la porta a nessuno: / ho avuto da fare con i miei anni passati, / con il sapore del molto che è rimasto / con il dolore di tutto ciò che è finito / con ciò che qua e là ho raggranellato / con il poco che ritrovo da spizzicare / con le gioie che non sono state avare avare / con il rumore più o meno lontano / con il silenzio di chi sta male / con l’urlo di chi vuol cambiare / con il tanto pensato tutta la vita. / Oggi non ho aperto la porta a nessuno". Un'apparente chiusura che invece si presenta piuttosto come un momento di raccoglimento, di ripensamento in vista delle più abitudinali scorrerie nelle terre altrui, tra le volontà degli altri, i loro desideri, le loro aspettative. Si legge infatti una diffusa bonomia della poetessa verso le persone, gli individui, magari anche superficialmente incontrati e conosciuti, una sorta di positività sul mondo e gli uomini, ai quali, dopotutto, l'autrice affida le proprie aspirazioni. Non per niente la lirica successiva si intitola "Colori", a rimarcare un amore per l'esistenza e le sue sfumature che non viene mai meno, nonostante la capacità critica e quasi velatamente polemica che alcuni versi dimostrano verso le storture della società. Così la vediamo magari imbattersi in una sorta di fantasma importantissimo per la sua vita, e nello stesso tempo dedicarsi alla contemplazione disinteressata dalla finestra, o a commuoversi per la morte di una ragazza, per la condizione di un extracomunitario, per la sua Urbino, amata non come una patria, ma come una culla originaria, una sorgente fondamentale. Insomma una poetessa votata a se stessa, ma soprattutto agli altri, fino a disconoscere il suo patrimonio culturale, "per imparare altro" dice in una poesia "bisogna dimenticare ciò che si conosce". D'altra parte, in un brano seguente invita gli astronomi a puntare il telescopio non verso le stelle, ma verso la terra, come a dire che il vero mistero non si trova in cielo, ma nel cuore degli uomini.
MARCO TABELLIONE

giovedì 26 dicembre 2024

SEGNALAZIONE VOLUMI = CATERINA COTRONEO

**Caterina Cotroneo: “I fiori nella nebbia” – Controluna editore – 2024 -pag. 96 - € 15,00
Silloge variegata nella quale si intrecciano in ritmo sempre incalzante ricordi ed illusioni, tramonti e panorami, incontri tra la materia quotidiana e l’infinito, sogni e pluralità delle forme, ben attenta che il verso abbia l’attrazione incisiva della bellezza che circonda o del delicato imput spirituale che il sub conscio conserva segretamente nelle sillabe. Richiami ed assonanze scorrono a mano libera parlando del sogno o traducendo la pluralità delle forme, in un vortice che ricama sentimenti, intimità, simboli, e in una squisita architettura intessuta di rimandi e simmetrie, di visioni colorate di incursioni del tempo che scorre.
Gia nel settembre dello scorso anno ci siamo soffermati sul volume che ella realizzò con la medesima ricercatezza culturale.
“Ritornano in coppia i cigni/alle prime ombre della sera,/ uniti/ in notte senza eco,/ dopo che la luce abbagliante/ del giorno,/ gli ilari storni/ e i giochi acquatici/ ne avevano separato/ il giro assieme./ Così sono gli affetti veri,/ nel fervore della vita/ sembrano perduti,/ riemergono tenaci,/ sicuri/ dinanzi agli intralci della vita.”
“Dietro la finestra/ di questo inverno grigio/ rammento/ i giorni delle favole/ insieme vissuti./ Ho perle di vetro nelle mani,/ una luce divina/ il cuore/ m’invade.”
Non mancano attimi di introspezione, quasi singolare ritrovamento di un se stesso che scava tra i solchi del vissuto: “andando al di là/ si arriva al domani./ E la crescita/ è la ricompensa al dolore.”
Così anche i coriandoli dell’amore si stemperano tra i versi armoniosamente ricercati dettando riflessi che uno specchio centrifuga tra gli agguati del privato sentire: “Le tue labbra/ odoravano/ di vento./ Con la stessa fragranza,/ abituati a mescolare/ i nostri intenti,/ il vento da respirare./ L’abbaglio dei sensi./ La rivelazione suprema.”
Meraviglia e profumo in libertà sono per Caterina Cotroneo l’ampio tableau di possibilità della poesia, adagiata al senso dei sincronismi che abitano la nostra vita.
**
ANTONIO SPAGNUOLO

mercoledì 25 dicembre 2024

RECENSIONE = MARY ATTENTO

POESIA = RAFFAELE PIAZZA


*****
"Alessia e il Natale 2024"
Attimo la feritoia
dove entra Alessia
nel folto del piumone
nel fare l’amore
e si sparge il canto
dei cori delle vergini
e degli angeli.
Panneggia il bianco
della tenda ad angolo
con il mondo
e la purezza del freddo
nel tessere Alessia
con il corpo e l’anima
gioia e lui sta attento.
Sotteso incanto della vita
nell’albero di Natale
con il suo dono da scartare
a mezzanotte per Alessia,
l’anello di platino
della fortuna.
*
Raffaele Piazza

martedì 24 dicembre 2024

POESIA = FRANCESCA LO BUE


***
dal volume Itinerari
"La calamita"
Chi viene in mio aiuto
quando il raggio illumina il male spezzando la recita ambigua? Inesprimibile appare un vuoto
nel rimbombo della stella.
Non credere a te stesso,
a ciò che viene da te,
sono folate di pensieri inutili,
giochi malsani di carne ferita.
Non credere al corpo
né alla tua idea di Dio.
Lui non viene in una nube maestosa
ma appare come calamita di bellezza, desiderio di pietà e vendetta.
Le parole sono offerte di verità;
cercane i fondamenti,
l’altare profondo
dove l’incenso si congiunge alla fiamma.
Scrollarsi il peso della terra
per andare alla vita,
pallido miele d’amore,
gemma invisibile.
==
"El imán"
¿Quién viene en mi ayuda
cuando el rayo illumina el mal
quebrando la recitación ambigua?
Inexpresivo aparece un vacío en el retumbar de una estrella.
No creas en ti mismo,
en lo que viene de ti,
son oleadas de pensamientos inútiles,
juegos perniciosos de la carne herida.
No creas al cuerpo
ni a tu idea de Dios.
Él no viene en una nube majestuosa,
aparece como imán de belleza,
es deseo de piedad y venganza.
Las palabras son oferta de verdad,
busca los fundamentos,
el altar profundo
donde el incienso se une a la llama.
Sacudirse del peso de la tierra,
para ir hacia la vida,
pálido miel de amor,
gema invisible.
*
Francesca Lo Bue

giovedì 19 dicembre 2024

POESIA = KOSTANTIN BALMONT


**traduzione di Kamila Gayazova
***
***
Ti amo più
del Mare e del Cielo e del Canto,
ti amo più a lungo
dei giorni a me dati sulla terra.
Tu sola ardi per me
come una stella nel silenzio della solitudine,
sei una nave che non affonda
né nei sogni, né nelle onde, né nella nebbia.
=
Mi sono innamorato di te inaspettatamente,
all’istante, per caso,
ti ho vista –
come un cieco che all’improvviso apre gli occhi
e, vedendo, si meraviglia
che al mondo l’intaglio è tutt’uno col legno,
che, traboccando, giù
nello smeraldo si riversa il turchese.
=
Ricordo. Aperto un libro,
tu frusciavi appena con le pagine.
Ho chiesto: “È forse un bene
che il ghiaccio si spezzi nell’animo?”
Mi hai fulminato
con gli occhi che hanno captato le lontananze al volo.
E amo – e l’amore –
sull’amore – per l’amata – canta.
***
Konstantin Bal’mont - 1932.
*****
Konstantin Bal’mont (1867 – 1942) è stato un poeta russo, considerato uno dei migliori esponenti del simbolismo e decadentismo russo.
Incominciò la sua attività artistica intorno al 1890 pubblicando la prima “Raccolta di versi”, che ebbe una notevole resonanza. L'apice del successo come poeta lo raggiunse nel 1903 con la raccolta ‘Budem kak solnce’ ("Vogliamo essere come il sole"), dopodiché la sua carriera seguì una svolta, causata non tanto da influenze letterarie nuove, quanto piuttosto dalla ricerca di nuove esperienze di vita, come ad esempio la simpatia nei confronti della rivoluzione del 1905 e, soprattutto, l'interesse per i viaggi. Accolse con entusiasmo la Rivoluzione di febbraio, ma non mostrò lo stesso gradimento nei confronti di quella di ottobre, per cui prese l’amara decisione di emigrare a Parigi insieme ad altri esponenti della cultura russa, dove trascorse gli ultimi venti anni di vita in uno stato di indigenza. Marina Cvetaeva, nel suo saggio “Una parola su Bal’mont”, scrisse di lui: “Se mi chiedessero di dare una definizione di Bal’mont in una parola, risponderei senza pensarci due volte: - Poeta. […] In Bal’mont – in ogni suo gesto, suo passo, sua parola – impronta – marchio – stella del poeta”.

lunedì 16 dicembre 2024

SEGNALAZIONE VOLUMI = ALESSANDRO CANZIAN


** Alessandro Canzian: “In absentia” Ed. Interlinea 2024 pag.96 - € 13,30
Con una esauriente nota firmata da Martin Rueff “In absentia” è composto da tre sezioni: Minimalia (quindici componimenti suddivisi in due parti da sei e nove testi, più uno d’apertura), Sul fondo (titolo ispirato, come si dice in nota, a Primo Levi, quindici componimenti più uno d’apertura, o se si vuole “cuscinetto” tra le parti), In absentia (suddiviso in tre parti: sei, sei, cinque componimenti, di nuovo più uno d’apertura o “cuscinetto”). Le poesie delle tre sezioni sono per la maggior parte delle strofe di cinque versi (il francese usa la parola quintil), non rimate e costruite su una nitida opposizione drammatica dei tre primi versi e dei due ultimi. Così la poesia diventa un piccolo dispositivo drammatico basato sul contrasto fra una cosa vista e la sua iscrizione nella sensibilità. Una lettura coinvolgente e rapida, che apre pagina dopo pagina l’attesa di un riscontro quasi sempre a fondo filosofico emotivo, che fa germinare ulteriori quesiti proiettati come strali nel tempo, nello spazio, nella somma di equivoci o di ispezioni sotterranee .
Non distrae il susseguirsi dei giorni dedicati alla creazione scontrandosi con i versi “Il terzo giorno non era più/ Lui. Non chiamarmi/ Dio né uomo. Ogni respiro/ è una vita che non sa.” - Storditi da un interrogativo che richiama l’essenza divina per la sconosciuta indecisione della meditazione, cerchiamo di affondare nelle onde di quelle percezioni emotive che il sussurro credente si illude di chiarire.
Quindi “Ho trovato tracce di topo/ anche in bagno. Un brandello/ bianco, forse forfora/ di pelo, forse rigurgito.”
La realtà per il poeta ha un aspetto importante, ma una realtà mai disgiunta dalla fantasia, la quale indaga con insistenza, percorre ripercorre alcuni sentieri della quotidianità, riflette e congiunge l’impossibile al miraggio.
Le figure si susseguono in un alternarsi di plasticità familiare. Le lenzuola distese avvolgono un geco, il capannone non basta a sorvolare la storia, una ragazzina seduta con le gambe piegate conta monete, a Nord non si potrebbe andare e a Sud sarebbe un suicidio, i conto dei morti sul posto di lavoro, il respiro scoppiato per caso fra scapole e strade, la tovaglia piena di briciole a terra, e per il poeta la predisposizione della parola diviene la contrapposizione logica degli opposti, quasi gioco che contrasta con lo sdoppiamento psicologico che il dettato riflette.
Difficile schedare questa controllata omogeneità della silloge, che fluttua abilmente fra il canonico simbolo che proviene dalla scrittura classicheggiante e il lampeggiare di un improvviso cambiamento del paradigma poetico.
Il dirompere dell’imprevedibile si ricompone e si fissa in policromatici concetti del contrasto.
*
ANTONIO SPAGNUOLO

sabato 14 dicembre 2024

SEGNALAZIONE VOLUMI = CLAUDIO NEGRATO


**Claudio Negrato: “Parole ovunque dietro le quinte” – Ed. Il Convivio – 2024 – pag. 96 - € 13,00
Con una esaustiva prefazione di Gianfranco Lauretano il volume si offre alla lettura con un incipit dal titolo “Il concerto”, poesia che intreccia motivi musicali fra tralicci e filamenti di amore, così come se le parole potessero migrare da un verso all’altro per raccogliere delicatamente testimonianze.
Una scrittura serrata questa di Negrato nella quale “vibra la tensione tra ciò che desideriamo e ciò che circonda – come suggerisce in prefazione- tra il conforto di una canzone e il rumore assordante del mondo esterno. Ogni verso si fa canto, ogni poesia un tentativo di armonizzare il dolore con le immagini della vita.”
Il rapido cipiglio che si affaccia in diverse composizioni nasce sicuramente da una tensione filosofica ed emozionale insieme, i cui punti riferimento sono senza alcun dubbio quelle tematiche che sfiorano la meditazione, come il dubbio e l’illusione, la speranza e l’angoscia, il desidero e lo stupore, e tutto nei limiti della costante condizione umana del proporsi.
Le varie sezioni in cui è suddivisa la silloge “Senza il costume di una scena”, “Sull’orlo di una storia”, “Spiando dal buco della serratura” e “Uscendo da dietro le quinte” pur proponendo tematiche alternate sono invece ben saldate tra di loro per quell’atmosfera densa di sospensioni che si completa attraverso la capacità del simbolo di impegnare la spontaneità della sceneggiatura nel rigore artistico della comunicazione.
“Attenzione: pericolo!/ E’ troppo denso il silenzio crescente/ che si fa violaceo sulla pelle,/ che sfa lentamente/ le mie care cose. Lo si osservi/ da fuori, poiché se ci si entra/ si recide e dilania un tempo/ che pareva eternità” Con semplici frasi ecco ricamata in pochi versi lo scomporsi del destino umano.
Ed ancora: “Ci sono dolori che non penetrano,/ che restano lungo la linea sottile/ del guscio, e che poi si scordano/ come quando ci si stringe la mano/ e non si ascolta il nome/ che sfugge tra le labbra./ Ci sono dolori che non servono/ perché torniamo a raccogliere/ gli sguardi e a riporli/ in una grossa catasta di errori.”
Il poeta cerca costantemente di mettere in bilico il silenzio per portare alla penetrazione ogni fiammata dei sentimenti, dalla promessa della parola all’ improvviso bruciore dell’amore, dalle fughe contraddittorie dell’arte all’abbandono di uno sciabordio delle confessioni.
*
ANTONIO SPAGNUOLO

RIVISTA = FERMENTI

E' in distribuzione l'ultimo numero della impegnativa rivista "Fermenti" - creata e diretta egregiamente da decenni da Velio Carratoni- Un volume ricchissimo che dovrebbe essere riservato come numero da collezione, per i molteplici e impegnativi interventi di eccellenti scrittori ed artisti contemporanei- Di seguito il Sommario e alcune delle prime pagine // per contatti email = ferm99@iol.it == ***
SOMMARIO :Fermenti 1
CONTEMPORANEA
7 Son ritornati i dittatori
di Velio Carratoni
BLOC NOTES
10 di Gualberto Alvino
CRONACHE di Giovanni Baldaccini
32 La “Cosa” scomoda: agli autori di tutte le guerre
34 La notte delle indulgenze
37 La solitudine dell’arte
CRITICA
41 I tesoretti del surrealismo
di Marcello Carlino
49 Francesco Leonetti e la fedeltà allo Sperimentalismo
di Francesco Muzzioli
64 Fenomenologia della “poesia facile”:
dalla neolingua di Orwell alla neopoesia di Arminio
di Michele Nigro
67 Nuovo campo, nuovi canoni. L’alterità tra i margini in Azar Nafisi
di Tommaso Bricchi
SAGGISTICA
78 Artaud, van Gogh e altri ‘suicidati’ dalla società
di Gabriella Colletti
88 Piazza Fontana, la strage, Pinelli, Valpreda
di Maurizio Nocera
ARTE
96 Intorno al Manifesto della Pulsione
di Vitaldo Conte, Carmelo Strano
99 La Lettera d’Amore: Pulsione per Arte-scrittura e Narrazione
di Vitaldo Conte
112 Futurismo
di Francesco Gallo Mazzeo
117 “Contro il morire della luce”. Avanguardia, sacro
e bellezza nella meditazione poetica
di Luca Siniscalco
124 ‘Pane d’artista’: un nuovo genere nella Collezione RACC
di Lucrezia Rubini
129 Site specific / time specific
Antoni Muntadas a Roma, ospite dello Sudio Varroni
di Giovanni Fontana
132 Posverso: poetiche della resistenza
Una biennale di poesia sperimentale nel cuore della pampa argentina
di Giovanni Fontana
137 Poemi astratti
di Giovanni Fontana
141 Artista multiforme: Giorgio Chiesi
OCCASIONI
143 Una lettera dall’aldiquà
Una risposta postuma a Marzio Pieri
di Alberto Artosi
RESOCONTI
149 “Appartenere”: that is the question
Di un telefono e d’un campanello che suonarono
di Bernardo Pieri
STORIA
154 Il Terzo Impero e la Terza Roma…: un altro Reich
di Stefano Lanuzza
TRADUZIONI
165 Poete di Salonicco e altro
premessa e revisioni a cura di Crescenzio Sangiglio
199 L’ appuntamento
di Irò Nikopùlu (a cura di Crescenzio Sangiglio)
MISCELLANEA a cura di Sergio d’Amaro
201 La fantastica avventura della vita e della letteratura
Giuseppe Bonaviri a cent’anni dalla nascita
203 Una vita al servizio della letteratura. Saverio Strati centenario
205 Emanuel Carnevali, il poeta che voleva diventare il primo dio
207 Come s’impara la vita per Corrado Augias
209 Danilo Dolci e l’invenzione di un futuro migliore, cent’anni dopo
211 Una rivoluzione chiamata Domenico Modugno.
Una nuova biografia di Mister Volare
212 Giocare a sciarada per rintracciare Bobi Bazlen
Il libro postumo di Giuseppe Marcenaro
214 I Beatles e la banda del Sergente Pepe
216 La riscoperta di Gian Domenico Giagni
Fermenti 3
POESIA
218 Con Lucio Toma, in poesia
intervista a cura di Canio Mancuso
225 E io intanto scrivo…
di Ivan Pozzoni
233 L’andazzo del camuffamento
di Velio Carratoni
238 Sei inediti e tre poesie contro la guerra
di Ariodante Marianni
240 Ecco di nuovo la mano sicura
di Assunta Sànzari Panza
242 Vorrei essere
di Italo Scotti
RECENSIONI
244 Odeporico sarà lei…
di Francesco Muzzioli
248 Scritture verticali
di Mariano Bàino
252 L’Eritrea e la solarità nella poesia di Casagrande
di Renato Pennisi
255 Storia del colonialismo italiano
di Velio Carratoni
257 Tra memoria ed amore, verso il nuovo giorno
di Roberto Casati
INTERVENTI
261 Quando il gioco si fa serio
di Francesco Muzzioli
NARRATIVA
264 Balentìa
277 Berlino 2014: appunti da un viaggio
di Marco Palladini
300 Da “Volevo conquistare l’America’’
di Sergio D’Amaro
306 Libero pensiero
312 Osservare
di Vinicio Verzieri
Fermenti 4 Potete seguire le attività della Fermenti anche suFacebook e Twitter: www.facebook.com/fermentieditrice - www.twitter.com/fermentiedit Continuate a sostenerci con l’abbonamento o un libero contributo: - C.C.P. 25251000 da intestare a “Fermenti Editrice” - bonifico su Banco posta, IBAN IT 84 E 07601 03200 000025251000 - bonifico a mezzo banca MPS, IBAN IT 42 D 01030 03271 000061304606 INSERTO FONDAZIONE PIAZZOLLA
POESIA
317 L’ora del delirio (tra apocalisse e follia)
di Marino Piazzolla
331 Inediti
Dal volume antologico Dieci poeti vol. 2
di Marino Piazzolla
ARCHIVIO
334 Agosto 1974: Prima mostra nazionale scrittori che disegnano e dipingono
335 Volumi pubblicati in collaborazione con la Fondazione Piazzolla
344 Audio e video proposti sul sito www.fondazionemarinopiazzolla.it
349 Note biografiche
All’interno, riproduzioni artistiche di: G. Braque, G. Chiesi, V. Conte, F. Filincieri
Santinelli, G. Fontana, G. Fucsia, P. Marafini, A. Muntadas, G. Severini, M.H.
Sonja Peter, M. Russo,V. Verzieri.
****
“Fermenti” è disponibile per l’acquisto in esclusiva attraverso il nostro distributore:
Libro Co. Italia srl, Via Etruria, 2-4-6 - 50026 San Casciano
in Val di Pesa (FI), Tel. 0558229414 - Fax 0558294603
email: libroco@libroco.it - sito: www.libroco.it
Fermenti 5
“Fermenti” n.252 “Fermenti” n.253
“Fermenti” n.250 “Fermenti” n.251
Fermenti 6
“Fermenti” n.256 “Fermenti” n.257
“Fermenti” n.254 “Fermenti” n.255
Fermenti 7
*****
Contemporanea Occupazioni, violenze, estremismi a oltranza
di Velio Carratoni
Son ritornati i dittatori
Peggio del peggio per contrapporlo al meglio dissolto, anche se non può paragonarsi alle peggiori trovate per mancanza di migliori tendenze che nessun umanoide potrebbe identificare. Per questo a volte dice poco o niente, rispetto alle risorse e alle aspettative rivoltate per incapacità di definirle a causa di chi sul peggio si ritrova, facendosi insuperabile nel praticarlo e raggiungerlo. Superando qualsiasi limite di confronto e raffronto. Sguazzando nella propria orbita, come se si fosse superato ogni limite. Forse anche il peggio ha osato superare chi si vanta di poter usare appellativi senza senso. Convinti che sia il limite massimo di una classifica, superando la quale non si trovano certo le Colonne d’Ercole o l’Inferno dei supplizi più infamanti e lerci. Raggiungerlo è come se si fosse sbagliata strada, avendo perduto ogni estremo limite, ammesso dalle armerie più ordinarie. Senza prevedere ogni mezzo di distrazione connesso con le armi della distruzione massima o di quanto concerne armi chimico batteriologiche. Non certo della classe delle risoluzioni del peggio immaginato o previsto. Potendo arrivare inaspettatamente, tramite distruzioni di massa per sete di aggressive tendenze, la cui feroce sete di annientamento rientra nel metodo del peggio, il cui effetto causa panico, morte, distruzione, a favore dell’esaltazione d’ogni sanguinaria carneficina o desiderio di sparizione che nessuna bestia potrebbe ipotizzare. E in nome del dominio regolato dalla forza bruta, esaltata da media e dal politicume più abietto e innaturale per decantare un peggio da mostri satanici, animati da deterioramenti basati sull’annientamento. In nome di un dio giustiziere. Anche se si crede fonte di ogni imparzialità immaginabile. Per decantare distruzioni delle peggiori risorse ripetute, perché ogni suo pronunciamento è privo di senso. Per questo si cita ancor prima di chiudere le presenti note. Ha senso il peggio come parola? Forse no. Risultando inammissibile nel linguaggio comune. Pur stimolando infime trovate, al di là di ogni rovina possibile. Per renderla materia da gioco, esulante ogni realtà ammissibile. Anche se diviene luogo comune, oltre ogni forza bruta. Su cui si incrementano tante costruttive tendenze che dopo Auschwitz o il peggio del pretesto Ucraina si diviene spodestati di ogni sembianza o ragione Stefano Lanuzza, Ritratto di V. Carratoni "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 8 umana. Grazie alle rovine immortalate da forze brute, alla conquista del venerato niente. La vita è una sorpresa a tutto raggio. Ma l’incomprensione è un fardello cui non corrispondono passaggi umani di comprovata via crucis, in quanto ogni fardello è un gioco a lotto manipolato dall’economia bacata. Bella sorte ai mortali. Già decomposti sul pre-nascere. Ma a nascita avvenuta gineprai e scadenze d’obbligo corrispondono a fardelli di rese spietate, poiché a ogni nascita non corrispondono salvacondotti di maniera. Siamo smaniosi di esistere. Ma guai a chi ci toglie un attimo di vitalità o di gioco al piattello. Gli esenti sono i non esistenti. Ma i compromessi sono condannati allo spiedo. E chi si turba è lo smidollato sorteggiato al palo. O l’infedele del raggiro. Per sognare realmente non è necessario dormire. Quel che conta è sentirsi né addormentati né svegli. Ma almeno vacillanti e rapiti in una componente di illusione a durata senza tempo. Da un attimo a un insistente collocarsi verso negazioni o ammissioni di chi non ammette o conferma, insinuando apparizioni vere-false. Pur vacillanti nei colori sfumati marcati, senza seguire destinazioni certe o realisticamente ammissibili. Se lo fossero non sarebbero sogni, ma mere apparizioni regolate dall’esigenza di non confermare né disconoscere, data l’incertezza o l’inconsistenza dell’ammissione comprovante. Chi sogna sorvola o gira attorno alle pratiche di ammissioni o negazioni di chi non crede forzatamente. Chi almeno prova a farlo non è convinto, forse disposto a farlo, senza certezze, dimostrando quanto siano benefiche le buone intenzioni. Più salutari delle negazioni delle maligne rinunce dei vili o degli indifferenti abulici. Refrattari a predisposizioni altruiste. Chiusi ad aperture sospette di chi non fa nulla per gli altri, sopraffatti da stordimenti cronici. Allietarsi o rimanere amorfi di fronte a ceneri rese a dominatori del caso, per far dispetto a nostre incurie o devastazioni psico-fisiche, decomposte o annebbiate. Per dare conferma a polveri riunificate dal caso o da ostinate risoluzioni di maghi occulti o smarriti. E chi si bea sa che è devastato o martorizzato da brutalità facenti gola a otturate funzioni intossicate. Magari fosse. Anche se le tergiversazioni vanno a ripercuotersi verso innocenti, colpiti per caso o intenzioni: bambini, vecchi, chi non c’entra niente. Questo è l’eroismo praticato dai tiranni. Chi soccombe è segnato. Chi reagisce, un profanatore di scopi iniqui. Così, la regola. Chi si esalta rispetto ai crolli altrui è un reprobo millantatore di disgrazie irreparabili. Un pusillanime delle iatture degeneri tanto in voga, dato che non si rispetta più ogni onore e gloria, conquistati con il sangue di coerenti condivisioni di personali conquiste, senza ruberie o azioni turpi. In ogni stato oltre agli accaparramenti arbitrari, ce ne sono altri meritevoli d’ogni onore e riconoscimento. Anche se gli obbrobri sono all’ordine del giorno. Come distinguerli? Tutto rientra negli affari interni di chi possiede, raccoglie, "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 9 custodisce. Fin quando tutto procede nel presunto diritto acquisito per fallacia o crudeltà imposta. Dopo chissà. E il chissà chi se lo pone? Solo quando si diventa nemici delle cose proprie o altrui. Prima riverite, rispettate onorevolmente e pazientemente. Poi? Ci vorrebbero i maghi per prevederlo. Non bastano gli oligarchi o i rappresentanti degli stati amici (nemici rivali, presenti in ogni caso). Prima quindi amici rispettati ossequiati onorati con inni present’arm. Poi? Tutto può avvenire. Come è capitato ad un definito zar che per anni e anni era l’amiconemico onorato, riverito portato d’esempio, Come l’amico salutare genio superiore d’intenti senza paragoni. Poi? Azioni belliche. Parole più turpi d’eguali non ce n’è. Impari in ogni caso agli sdegni provati. Nelle circostanze più buie. A prescindere dal sangue versato. Dato che ogni guerra ammette le cose più turpi. E per troppi dominatori chi non le pratica non sa cosa sia l’amor patrio. Per il resto tanti si professano guerrafondai, agli ordini di produttori di annientamenti, più stimati nel ruolo. Per forza, crudeltà, ambite non paragonabili ad altre attività che non arrechino spietatezze di vario genere. Per questo tutto ciò che non causa morte, terrore è deprecato. Divenendo effetto di normalità che non fa più notizia, rispetto alle violenze, ai femminicidi, più attuali dell’aria, pur divenuta irrespirabile. Da ciò deriva che la cieca crudeltà ha conquistato il mondo. Velio Carratoni Biennali. Sogni dell’arte e sfide della realtà di Vittoria Biasi e Edvige Bilotti La corriera azzurra di Fabio Dainotti "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 10 Bloc notes di Gualberto Alvino RITRATTI DI CONTEMPORANEI Italo Calvino Fu Zavattini, verso la metà degli anni ’70, a preannunciargli telefonicamente la mia visita in via Campo Marzio: «Un ragazzo di belle speranze vorrebbe venire a trovarti. Ma attento, è molto impegnativo!». Cesare riattaccò dopo qualche minuto e, rivolto a me, disse: «Ti aspetta dopodomani alle 5. Sii puntuale, lui detesta i ritardatarî. Ma non trattenerlo troppo a lungo: ha mille cose da fare, quasi come me». La mia visita durò una manciata di minuti che mi parvero ore. Lavoravo da tempo sullo scrittore più arduo e sperimentale del Novecento non solo italiano, Antonio Pizzuto, che sarebbe diventato il principe dei miei auctores, e sùbito gli chiesi un parere: «Lei è dall’altra parte della barricata: detesta l’avanguardia e ogni forma di obscurisme e di deformazione linguistica, quindi il Palermitano non riscuoterà certo il suo…». Chiunque mi avrebbe accompagnato alla porta, ma lui no: mi fissò per qualche secondo, poi sillabò con la sua voce pacata: «Di Pizzuto, mio caro quasi omonimo, apprezzo il coraggio e la brama di rinnovamento, ma c’è un limite a tutto: se il lettore deve consultare dieci vocabolarî al minuto…». Lo interruppi: «Lo scrittore non è degno del nome se non sperimenta continuamente, se non ha orrore del già fatto e del già saputo, se non rinnega perfino sé stesso. Non possiamo continuare a scrivere come nell’Ottocento. Lei parla di chiarezza, ma non è lo scrittore a dover scendere: è il lettore a dover salire. Lei, Calvino, è un grande sperimentatore di temi, ma non di forme, non di linguaggio». Con un tono quasi paterno promise che avrebbe riflettuto a fondo sulle mie parole: «Intanto mi dia il suo indirizzo: le faccio mandare qualcosa di mio e mi dirà cosa ne pensa». Gualberto Alvino "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 11 Nei mesi che seguirono intercorsero tra noi numerose telefonate, tutte sul tema della sperimentazione linguistica. L’ultima terminò così: «Non creda che io non sperimenti e non sappia che l’opera letteraria è un tessuto di parole. Ma all’espressione-espressione preferisco di gran lunga l’espressione-comunicazione». * * * Sui critici militanti Siamo sempre ben disposti erga omnes, ma non al punto di non andare su tutte le furie leggendo un’articolessa di Raffaele Manica («Alias-Il Manifesto», 9 luglio 2017), nella quale scintillano le seguenti gemme: «Da dove arriva l’incanto della poesia di Penna, che si presenta con tanta chiarezza e luce da rinviare per forza a un mistero? Ogni poesia di Penna – nella sua brevità – sembra essere la scheggia residua di un’esplosione avvenuta chissà dove: per questo è altamente drammatica anche nei passaggi di maggior cantabilità e intimità». A) per quale motivo un incanto debba «per forza» rinviare a un mistero resta un mistero (e di che mistero si tratti è ugualmente un mistero). B) «Un’esplosione avvenuta chissà dove»? Dillo tu, Manica, di quale esplosione si tratta e dove è avvenuta: il tuo è un testo argomentativo, non una lirica ermetica. C) «è altamente drammatica anche nei passaggi di maggior cantabilità e intimità »: che la (facile) cantabilità sia l’opposto della drammaticità, nessun dubbio; ma perché mai l’intimità dovrebbe essere l’opposto della drammaticità? D) «Penna è un poeta solo illusoriamente facile. Presenta insidie perfino sul piano immediato (lasciamo stare i simboli). Certe disposizioni grammaticalmente ambigue stanno lì in agguato per chi si contenta di poco, e avvertono che invece occorre leggerlo come merita, alla sua altezza. Perciò Penna non può essere un poeta del Midcult, se non equivocandolo»: d’accordo, lasciamo pure stare i simboli (quali simboli non è dato sapere), ma vogliamo almeno spiegare quali sarebbero le «disposizioni grammaticalmente ambigue» e perché tendono agguati solo a chi si contenta di poco? E) «interdipendenza dei testi di Penna con la tradizione passata e recente»: credevamo di sapere che recente si oppone a vecchio, antico ecc., non certo a passato, perché – come tutti sanno, salvo i nostri gazzettieri letterarî – anche il recente è passato. * * * Alfonso Berardinelli nel Foglio: «Manica discute il commento di Maria Antonietta Terzoli al Pasticciaccio di Gadda. Ma questo per lui sembra soprattutto il pretesto per scrivere un fitto e denso saggio sul prosatore italiano del Novecento più entusiasmante o più "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 12 esasperante, il quale racconta e non vuole raccontare, preferisce meditare, descrivere e sfogarsi. A questo punto Manica, per venire a capo di tali complessità che evidentemente lo appassionano, diventa a sua volta prosatore di estri analitici e ritmici degni a loro volta di analisi». In verità il saggio di Raffaele Manica (Divagazioni sul Pasticciaccio secondo Terzoli, «Nuovi argomenti», I, 3, 2016, pp. 153-60), pur complesso, come richiede la materia, è altrettanto perspicuo che godibile. Evidentemente il Berardinelli non ha molta dimestichezza con la critica letteraria. * * * Agli amici poeti che non detestano le rime Non tutti sanno che due parole sdrucciole prive di una corrispondenza omofonica perfetta (ossia contenenti suoni non identici) rimano tra loro, essendo il ritmo sdrucciolo considerato un equivalente della rima. Chiabrera: quel giogo impostomi dolce e spiacevole * * * «Spessore» è la parola Un vecchio amico, di quelli che si perdono di vista ma non si dimenticano mai, mi scrive di sapere perfettamente che la sua produzione poetica non rientra nelle mie corde (dice che una volta bruciai una sua poesia in presenza di Arnaldo Colasanti: dovevo essere un ragazzo eccessivo e severissimo). Gli ho risposto (e lo ripeto a tutti voi) che ho naturalmente le mie inclinazioni, ma nulla è fuori dalle mie corde se ha spessore formale e concettuale. Mancando uno dei due è il deserto. * * * Diciannovesimo o ventunesimo secolo? «Antonella e Andrea vogliono un figlio. Ma è come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio più naturale del mondo». Così presenta un grande editore l’opera narrativa di una scrittrice in odor di Premio Strega. Davvero, ma davvero interessano ancora certe trame? * * * "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 13 Cose di lingua Mi scrive un docente milanese di filosofia: «Nella frase “Questo numero ce lo siamo giocato sulla ruota di Bari”, perché giocato e non giocati?». Preferirei concordare il verbo con l’oggetto e non col soggetto, ma entrambi i costrutti sono corretti. Qualche esempio (con l’oggetto anteposto e posposto): «Tutto quello che ci siamo bevuto e mangiato» (Gaetano Cappelli); «Ieri sera ci siamo bevuto un bicchiere» (Saverio Strati); «Ci siamo bevuti qualche birra» (Jack Kerouac tradotto da Monica Luciano per Mondadori). Roberto Maggiani di Roma: «Non riesco a decidermi su indicativo o congiuntivo in questa frase: “Eppure parlano a chi lo crede possibile” o “Eppure parlano a chi lo creda possibile”?». Indicativo. «Lui non è il mio prototipo di uomo»: frasi come questa ricorrono continuamente nei programmi televisivi. Per «prototipo di uomo» intendono ‘uomo ideale’. Ma prototipo (dal greco protótypos, composto da proto primo e typos impronta) significa esattamente ‘modello originale di una serie di realizzazioni successive’. Nulla a che fare, dunque, con ‘ideale’, ‘perfetto per me’. Agli ultrapuristi che mi comunicano il loro ribrezzo nei confronti di chi scrive frasi del tipo «Io, non nutro alcuna stima per lui» (virgola tra soggetto e predicato) rispondo che, oltre al cosiddetto enfopunto o punto tematico, esiste anche la virgola tematica, che svolge la funzione di isolare il soggetto (ossia il tema: perciò si chiama tematica) enfatizzandolo. L’«io» della frase citata equivale, insomma, a ‘quanto a me’. Numerosissime le attestazioni letterarie di questo modo d’interpungere. Due soli esempî: «Voi, mi fate del bene, a venir qui» (Manzoni, I promessi sposi, XXX); «Il contrario, esiste» (Italo Calvino, Ti con zero) Qualche riflessione sulla cosiddetta “rotazione di transitività” o, con una brutta espressione, “transitivizzazione dei verbi intransitivi”. Ad esempio, «Ho passeggiato il cane», «Scendimi la borsa», «Luigi siedilo accanto a me», «La tua chiamata verrà risposta quanto prima» ecc., frasi ovviamente scorrette, ma "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 14 sempre più diffuse, anche presso i parlanti/scriventi cólti, per sostituire le quali bisognerebbe ricorrere a soluzioni assai meno economiche, per lo più servendosi di verbi causativi (o fattitivi): «Ho fatto passeggiare il cane»; «Luigi fallo sedere accanto a me» ecc.; E poiché il parlante tende a ottenere il miglior risultato funzionale con il minore sforzo possibile (parola del grande Martinet), prevedo che scorciatoie di questo tipo prenderanno il sopravvento. Qualche sconsiderato grammatico esorta gli scriventi a non drammatizzare sulla virgola prima e dopo i vocativi: «Può esserci o non esserci. Ad libitum». Non obietterò col solito «Ho mangiato mamma» VS «Ho mangiato, mamma», ma col seguente quesito, che rivolgo a tutti voi. Luigi guarda la foto di un paesaggio postata dall’amico Carlo e commenta: «Splendido caro Carlo!» A chi è attribuito «splendido», a Carlo o al paesaggio? Umberto Pavoncello mi scrive: «“La creatività gioca sempre con l’ignoto e ce ne consegna l’eco, quando fioca quando assordante”: non sarebbe più corretto un due punti? «La creatività gioca sempre con l’ignoto e ce ne consegna l’eco: quando fioca, quando assordante ». Col due punti può andare senz’altro, ma la sento una sottolineatura eccessiva, ai limiti del supervacaneo. Anche la virgola va bene dopo fioca, ma i due «quando» sono in correlazione e possono tranquillamente fare a meno della virgola (cfr. or sì or no). Scrive Chiara Spagnolo (“La Repubblica”): «Bellomo paventò che avessero commesso illeciti nella trattazione del giudizio a suo carico». Naturalmente voleva dire insinuò. Dopo ventilare e vociferare, ecco una nuova accezione di paventare, che – poverino – non pretende di significare altro che temere. * * * "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 15 Stefano Lanuzza Céline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemi Massa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto soprattutto come agguerrito célinista (memorabili, tra gli altri, Maledetto Céline, Céline della libertà, Argotier e Marginalia intorno a Louis-Ferdinand Céline), Stefano Lanuzza torna sul più amato dei suoi auctores esplorando come nessuno mai prima il legame tra la Germania nazista prima della Seconda guerra mondiale e il discusso scrittore francese (definito da critici e lettori corsivi cinico antisemita e feroce collaborazionista del regime hitleriano: non si dice quanto ingiustamente, sia in quanto il valore di un testo letterario non dipende esclusivamente dalle idee e dai contenuti-significati ma soprattutto dalla potenza espressiva del linguaggio, sia perché Céline preconizza con candido idealismo, non solo in Les beaux draps, la divisione egualitaria dei beni, il salario nazionale unico, la nazionalizzazione di banche, miniere, ferrovie, assicurazioni, grandi magazzini) nonché il suo rapporto con l’universo femminile, mettendo a nudo con persuasività dimostrativa e spessore euristico profonde contraddizioni ideologiche e affettive: Due donne inobliate segnano la formazione di Louis-Ferdinand Céline, la trepida e possessiva madre Marguerite, umile merlettaia al servizio dei borghesi ricchi («Era una paria mia madre» [così in Voyage]) e la fantasiosa lieta vivace nonna materna Céline Guillou da cui Louis vorrà assumere il proprio nom de plume. […] Concentrato, al pari dei romantici, sul proprio Io e oltremodo sensibile al femminino, lo ‘specifico’ della donna trasposto nel proprio animo, Céline inaugura, schierandosi dalla parte delle donne, un personalistico epperò non sempre equo femminismo. Non esimendosi dal classificarle e al tempo stesso sostenendone la superiorità rispetto agli uomini. […] Le donne lo attirano e coinvolgono, ma lui non manca d’affermare sdegnoso d’avere eliminato dal proprio vocabolario la parola “sentimento” che infine giudica volgare: «La volgarità comincia, miei signori, nel sentimento, tutta la volgarità, tutta l’oscenità […], insomma tutto il bidet lirico. O l’amore? Parola infame! Il rancido delle stalle, la parola più intrisa di abiezione che ci sia!… la malefica immondizia! La parola più usata, oscena, vischiosa del dizionario! Con “cuore”!» (Bagatelles). Quanto alle accuse di antisemitismo (si noti che prima dell’Olocausto una non magra schiera di scrittori francesi si dichiarò apertamente antisemita e collaborazionista durante l’occupazione nazista della Francia, da Louis Dasté a Léon "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 16 Daudet, da Charles Maurras a Jacques Doriot, da Marcel Bucard ad Alphonse de Chateaubriant a Lucien Rebatet), Lanuzza cita più d’un passo dei libelli “antisemiti” céliniani talmente pregni di esplosive contraddizioni da smentire la communis opinio (sue le traduzioni): «Me, io, mi sento comunista senza un atomo di dubbio! […] Mi sento comunista in ogni fibra! In tutta la polpa! [……] Mica sono un reazionario! neanche tanto così! Neanche un secondo! Niente fascista!» (Bagatelles); «Il comunismo è una qualità dell’anima. Uno stato d’animo che non si può comprare. […] Il comunismo è innanzi tutto vocazione poetica. Senza poesia, senza fervore altruista ardente, purificante, il comunismo non è che una farsa. […] Il comunismo assennato creperà in questa civiltà senza poeti […]. Il comunismo deve essere follia, prima di tutto, soprattut’o. Poesia…» (L’école des cadavres); «Delle élite così divoranti, dei mangioni, degli accaparranti, non ne abbiamo proprio bisogno. […] Nazionalizzo le Banche, le miniere, le ferrovie,’le assicurazioni, l’Industria, i grandi magazzini […]. Se si fa la rivoluzione non è per farla a metà, bisogna che tutti siano contenti, con precauzione, dolcezza, ma con la coscienza delle cose» (Les beaux draps). «Quale mistificazione, allora – conclude Lanuzza –, è voler adattare Céline alla categoria dell’irresponsabile “povero diavolo fascista” […]?» In appendice due canzoni argotiche, ossia composte secondo la parlata popolare parigina, improntate al più impenetrabile obscurisme: Le Réglement e À noeud coulant, tradotte liberamente dallo stesso Lanuzza. Riportiamo la prima: REGOLAMENTO Ti troverò, carogna, una brutta sera! Ti farò negli occhi due grandi buchi neri! La tua anima puttana prenderà slancio! Vedrai che bella assistenza vedrai che ballo nel gran cimitero dei Bravi Ragazzi! Ma ecco zia Ortensia e il suo piccolo Leò! Ecco Clementina e il valente Totò! Bisogna dire a questi amici che la festa è finita? Al diavolo la tua sorte? "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 17 Piaga! Muffa! Non importa, O dannato! le tue croci che il vento ti porti foglie morte e tormenti! Ma ecco che poi ti lamenti d’essere cornuto! Che son’io l’infame responsabile e tu non ne puoi più! Ora non sbagliare l’occasione rara di respirare! Se ti va vieni a vedere con me i grandi ossari di San Mandé! Non sono novità che ti sgranocchi essendo marcio! Che le smancerie ti soffocano della tua Mélie! Ecco com’è caduta Mimile nel gran canestro! Va’ a vedere che bel lasciapassare ti farcisco nella ragnatela! Ma c’è una questione che mi tormenta guardandoti! Sarai più disgustoso da morto o da vivo? Vai pigiando tutto il vermicaio nella sepoltura! Mentre tu resti a cuccia nella bara io avrò delle grane con Mimile nel fornocimitero dei Bravi Ragazzi! * * * Giorgio Bassani Pavana a cura di Angela Siciliano Roma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano presso l’Université Sorbonne Nouvelle - Paris III, contemporaneista specializzata in filologia d’autore (è redattrice del portale Filologia d’autore della piattaforma Wiki Gadda istituita e diretta da Paola Italia), specialista di Primo Levi e Giorgio Caproni, membro di redazione delle riviste «Nuovi Argomenti» e «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», Angela Siciliano – dopo aver allestito il catalogo delle pubblicazioni di Giorgio Bassani e averne pubblicato con passione e acribia più d’un’opera – torna a occuparsi del suo autore prediletto curando Pavana, raccolta di versi composti "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 18 tra il il 1939 e il 1942 e recentemente rinvenuti nel Fondo Arcangeli della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna: in sostanza, il primo getto della silloge d’esordio intitolata Storie di poveri amanti e altri versi. Un libro, dunque, rifiutato dallo stesso autore, benché segni, afferma la curatrice nella dotta e informatissima Introduzione, uno snodo biografico e letterario: da qui la necessità di riprodurla nella sua fisionomia originaria, poi progressivamente occultata dall’autore. Dopo aver rinunciato a pubblicare il volume, forse per mancanza di un editore, Bassani lo rielabora infatti due volte: nella primavera-estate del 1943 in un’altra stesura provvisoria e inedita, Dei poveri amanti e altre poesie […]; nella primavera del 1945 in Storie dei poveri amanti e altri versi […]. Nel ciclo dei «poveri amanti» maturano i presupposti del superamento di Una città di pianura. Includendolo in Pavana, Bassani traccia una continuità tra i due libri e, insieme, rivela un laboratorio di poetica in fermento: nel congedarsi da sé, all’«uscita della giovinezza», non offre un’immagine lineare della sua scrittura ma, autenticamente, la testimonianza di una sofferta riflessione, che procede per tentativi e ripensamenti. Su un altro punto Pavana segna un netto avanzamento rispetto a Una città di pianura: la raffigurazione di Ferrara. Nel libro del 1940, la città non è mai nominata esplicitamente, ma nascosta dietro l’abbreviazione «F.», per ragioni di prudenza e poetica. Come ricorda Pasolini, Bassani riuscirà a chiamarla col suo nome solo nel 1956, nelle Cinque storie ferraresi. Ciò vale per la prosa ma non per la poesia, in cui Ferrara compare per la prima volta in Pavana, nel titolo dell’ultimo testo: Verso Ferrara, datato 1942. Il congedo della raccolta annuncia perciò la nascita dello «scrittore realistico» che, benché «perseguitato, escluso, considerato indegno di vivere», «guarda in faccia la realtà un attimo prima che la bufera degli eventi lo investa violentemente». Notazioni da sottoscrivere in toto come, d’altronde, tutti i criterî che presiedono all’edizione critica. Malgrado la massiccia presenza di alcuni temi («solitudine, attesa, lontananza, infanzia» suggerisce opportunamente la curatrice) e stilemi ermetici (analogie, omissione dell’articolo attualizzante o suo uso assoluto, rotazioni di transitività …), la poesia di Pavana non viaggia totalmente all’insegna dell’ermetismo, come dimostra il lessico (non già «tecnico-specialistico», come afferma Angela Siciliano, ma) sliricato (sottopassaggi, tuta, fabbriche, persiana, altoparlanti…) e soprattutto l’inserimento di Ferrara nel contesto paesaggistico padano, «che distacca per concretezza – si precisa ancora nell’Introduzione – la natura indeter- "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 19 minata dei poeti ermetici». Lo provino testi come Di settembre a San Giorgio (al lettore avvertito non sfuggirà la sapienza delle soluzioni metriche e retoriche): Mai più ritornerà nel vento delle bandiere lungo il fiume l’infanzia. In quest’aria celeste ardono sul ponte i candidi angeli nei volti a meste luci di lontananza. S’apre dalle brughiere derelitte un’umana solitudine. È tempo di caccia; e spari trasalgono fiochi nella tua pietra o mia chiusa città, remoti entro l’attento stupore in che tu duri implacabile, tetra. o Sul Po: Nei veli delle sere che assonnano le alte biade, e le campane esalano da nebbie d’oro le pievi remote, ti porterò fuori il borgo lungo le spade mormoranti dell’erba ardente, quando la lieve anima delle rose sogna il viola devoto dagli argini, e in un fumo amaro sopra funeste solitudini d’acque arrossa languido il fuoco di nostalgici incendi le solenni foreste. o, ancor di più, il componimento eponimo, Pavana: Al metronomo sordo d’una mesta pavana sfiorivi: un crisantemo frangeva l’ombra smorta della stanza. Smettevi di suonare: dalla persiana lacrimava la polvere del giorno sul pianoforte. Poi riprendeva la musica solitaria e insistente quei pomeriggi tetri nel remoto novembre della tua noia; la spera si spengeva: era sempre di nuovo sera. T’alzavi, tornata indifferente. * * * Stefano Fumagalli Note metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev «L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica e letteraria» (una delle riviste italiane più sensibili al versante linguistico del testo letterario: pregio non dappoco in un’epoca in cui si privilegia il mero piano dei contenuti-significati "Fermenti" n. 258 (2024) Fermenti 20 non solo dal grande pubblico, ma persino dalla maggioranza dei lettori professionali), contenente gli Atti della «Giornata di Studi sulla traduzione poetica. Indagini stilistiche e metriche», tenutasi a Milano il 3 marzo 2023 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a cura di Monica Lucioni e Stefano Fumagalli, spiccano le Note metriche di quest’ultimo aventi per oggetto Viola di morte – la prima silloge poetica di Tommaso Landolfi (Pico [Frosinone] 1908 – Ronciglione [Viterbo] 1979), alla luce nel 1972 ma composta tra la fine del 1966 e l’agosto del 1970 – e le sue versioni delle Poesie di Fëdor Tjutčev: un saggio di grande interesse che, movendo da una scansione contrastiva delle forme metriche adibite da Landolfi nella sua poesia e nelle traduzioni dal russo, pone in evidenza i punti in comune nel modo di formare del poeta e del traduttore. Un lavoro, dunque, originalissimo, senza precedenti, così presentato dall’Autore: In queste pagine proponiamo uno studio delle versioni landolfiane da Tjutčev con l’obiettivo di descriverne la strategia di resa metrica, che fino a oggi non è stata oggetto di analisi. Procederemo dunque a un raffronto con i dati risultanti dalla scansione metrica di Viola di morte, la raccolta cronologicamente piu vicina alle versioni da Tjutčev, al fine di verificare se, sotto il profilo metrico, vi siano punti di contatto tra traduttore e poeta. Al di là della prossimità cronologica con Viola di morte, la scelta è ricaduta su Tjutčev, da un lato, perché su queste traduzioni rimane ampio spazio per l’analisi; dall’altro, perché, fatte salve le usuali manifestazioni di insofferenza nei confronti del gesto traduttivo («una traduzione, sia pure da un poeta, per me è sempre una tragedia» [parola dello scrittore]), la poesia di Tjutčev era particolarmente cara a Landolfi: lo testimonia, tra le altre cose, la dedica di Viola di morte «Alla memoria di Fedor Ivanovič Tjutčev e di Gabriele D’Annunzio». Rinuncia alla rima e mancato rispetto tanto del numero dei versi quanto della scansione strofica caratterizzano le versioni landolfiane, che però tendono a riprodurre la struttura ritmico-accentuativa dei versi tonico-sillabici russi rispettando, quindi, il più possibile la collocazione degli ictus; infatti, come osservò nel 1978 Pier Marco Bertinetto, «Ogni metro sillabico è potenzialmente un metro tonico-sillabico, purché si pongano severe condizioni circa l’occorrenza degli ictus». Si tratta, in sostanza, di un accorciamento delle distanze tra il sistema metrico italiano e quello russo. Fumagalli dimostra persuasivamente che, malgrado il tendenziale rispetto della tradizione metrica («Io mi propongo di adottare la più libera misura possibile, o meglio ancora di non adottarne alcuna, di seguire immemore la formazione del verso, di lasciare cioè che questo si componga ed articoli da sé, fuori se "Fermenti" n. 258 (2024)

giovedì 12 dicembre 2024

APPELLO = FINE DELLA CRITICA


Ma dove è più la critica militante che negli anni luminosi dello scorso secolo siglava nelle terze pagine dei quotidiani le "stroncature" salutari per quei volumi di così dette poesie che non valevano una cicca?
E dov'è oggi la critica militante che rammenti ai sedicenti "avanguardisti" che i tentativi simili sono già stati abbondantemente operati da Marinetti in poi nelle stagioni passate?
Chi oggi riesce a centellinare e demolire le assurdità impastate dal nulla di una certa poesia Kitchen?
I calderoni antologici che sforna la editoria a pagamento sono il simbolo della decadenza di una cultura millenaria, ormai affondata nell'ignoranza della storia.

POESIA = RAFFAELE PIAZZA


***
"Alessia alla fontana"
Sparge intorno la fragola
Alessia rosa vestita per la
vita nova dell’amore.
Attimi belli nel pensiero
dell’ultimo letto a casa
di Giovanni. Panneggino
nuvole davanti all’azzurrità
e se ne veste Alessia di
bellezza. Poi il telefono
squilla: è lui!!! è lui!!! è lui!!!
e la luce sul verde della
montuosità si trasfigura
in istanti di ametista
e dolce approdo di Alessia
alla fontana delle acque
dell’infinita giovinezza
nell’intessersi un rigo
di pensiero con l cielo.
**
Raffaele Piazza

martedì 10 dicembre 2024

POESIA = CARLA MALERBA


***
"TRASCORRE RAPIDA"
Trascorre rapida
la stella dei natali
in questo effimero vissuto d’ombre:
finiscono
quelli dell’uomo
in bianchi, sfocati paesaggi.
Uomo di pena, scriveva il poeta,
in noi fatica credere,
fatica scorgere il senso
di una notte dispersa nel tempo:
paglia e mirra,
incenso e oro,
su una piccola forma di uomo
forse un sussulto.
===
"IL DONO DELLA VITA"
È il dono della vita
che stupisce
è l’occhio universale
che risveglia
accenti d’amore alle creature
dischiuse come fiori
nel mattino
nell’estasi perfetta
della riconciliazione:
al sogno eterno
del ritorno
unisce un disperato affetto.
=====
"NOVEMBRE"
Calpestio.
Rimbomba
la terra di parole.
Senti tu
dall’altra parte
voci
senti
l’altro che non eri
o che sei stato?
Fantasia di chi
scioglie nodi all’ombra
e nei fiori la cura ripone
degli affetti mai spenti.
***
CARLA MALERBA

lunedì 9 dicembre 2024

POESIA = KOSHY K. MATHEW


*** Dott. Koshy K. Mathew è nato il 15 ottobre 1945 a Kerala, in India. Lui è un rinomato medico, scienziato e poeta inglese di fama internazionale, famoso filosofo e romanziere.
Nei suoi versi Dott. Mathew ci fa svolazzare in un'enorme mondo magico e splendido tra i astri, dove trova alloggio la nostra anima. Tramite i suoi splendidi versi, il poeta ci conduce in tali rari paesaggi, dove i forti sentimenti si amalgano con le emozioni del nostro corpo, finché l'inconscio e il karma raggiunge l'anima, oltrepassando l'essere terrestre, rifugiandosi all'eternità con la consapevolezza che nessuno può toccare quella unione indissolubile. Tutto ciò, rende unici i spettacolari e magnifici versi, composti con maestria e incanto in tutto loro essere. Dott. Mathew riesce a toccare con le punta delle dita l'impossibile e l'inaccessibile grande soglia della ininterrotta Amore e Felicità inseparabili all'Eternità. Ha pubblicato numerose ricerche scientifiche su riviste mediche nazionali ed è stato citato in molte prestigiose riviste mediche internazionali, sette delle quali sono le prime nel campo della scienza medica. Dott. Mathew ha dedicato 46 anni della sua vita professionale in una regione rurale dell'India per il miglioramento della popolazione rurale. Ha scritto e pubblicato 59 libri, 39 dei quali sono libri di poesie in inglese.
L'Alto Consiglio Accademico Internazionale della Letteratura Inglese gli ha assegnato il Gran Premio "Campione del Mondo". Dott. Mathew è uno dei vincitori del Premio Letterario "Naji Naaman" per l'anno 2021.
La sua poesia è principalmente mistica e spirituale e sono state pubblicate in tutto il mondo, regalando una riflessione e una visione nuova, il meglio della vita umana. La sua poesia si occupa principalmente dell'anima umana e del regno oltre la nostra anima. La sua poesia contiene anche nuove scoperte e visioni. È considerato uno dei più grandi poeti mistici contemporanei, per questo viene paragonato ai più grandi poeti mistici del passato da eminenti critici letterari. I suoi romanzi malayalam sono messaggi contro i mali sociali e le ingiustizie.
=
"LA PERCEZIONE DIVINA DELL'AMORE"
Amore oltre il corpo e la mente,
forse anche l'anima stessa,
visibile in Paradiso
ma nelle anime risplende profondamente accogliendo l'amore.
È così dolce tra i due,
Unica...
Percezione Divina,
che entrambi abbraccia
in un posto da qualche parte
oltre le stelle, felici,
sentendoci entrambi connessi
a questo incanto d'amore.
La sensazione
più dolce di ogni altra cosa
solo da gustare e assaporare
la gloria dell'amore.
Nient'altro viene espresso ulteriormente,
anche se ci sono opportunità.
Tutto si trasforma
in un irripetibile puro amore
risultando così vera
nel profondo... dentro
dove le due anime si abbracciano.
===
Traduzione di Angela Kosta Direttore Esecutivo della Rivista MIRIADE giornalista, poetessa, saggista, editore, critica letteraria, redattrice, traduttrice, promotrice

RIVISTA = KENAVO'


******E' in distribuzione il numero di Novembre 2024 della prestigiosa rivista KENAVO' edita e diretta da Fausta Genziana Le Piane-
Firmano questo fascicolo:Barbara Morgan, Alissa Ios,Clara Di Stefano, Antonio Spagnuolo, Maria Rosaria Catalano, Aurelia Rosa Iurilli, Monic Martinelli, Rosario Napoli, Giuseppe Tacconelli,Riccardo Renzi, Paolo Ruffilli, Roberto Casati, Iole Chessa Olivares, Lidia Popa, Fausta Genzana Le Piane, Ivan Pozzoni, Enrico Finocchiaro, Ezra Pound, Elisabetta Tassi, Silvia Mazza, Garcia Lorca.
Per contatti : faustagenzianalepiane@virgilio.it --

POESIA = TAGHRID BOU MERHI


****
TAGHRID BOU MERHI - LIBANO & BRASILE
***
"Il NULLA E L'ESSERE"
Una dualità che cattura il pensiero,
si cela come un’ombra dietro la luce.
Silenzioso è il nulla,
un vuoto che si nasconde dietro le cose.
Può forse il silenzio generare clamore,
e il nulla tessere una storia?
=
Il nulla è quiete,
sparge il suo incanto sulle cose affinché svaniscano come se non fossero mai esistite.
Ma l’essere è un battito nascosto,
un sussurro nel cuore del vuoto:
"Non sei la fine,
sei l’inizio di una nuova nascita,
un mondo ancora da scrivere."
=
L’essere si riempie,
il nulla si consuma,
due danze sul palcoscenico della vita:
qualcosa nasce dal nulla,
e qualcosa a esso ritorna.
=
> E nella distanza tra apparire e svanire,
si accendono le nostre grandi domande:
L’essere è un dono o una prova?
Il nulla è pace o castigo?
Siamo vivi o solo ombre di un dramma passeggero?
=
Nel profondo di noi stessi, un vuoto attende il momento d’incontrare il nostro vero io.
Solo allora,
quando ascolteremo il nulla,
comprenderemo il senso dell’essere.
****
"ECCO LA NOTTE"
Ecco la notte che avanza pesante sui fianchi del cielo,
e nessuno, tranne lei, conosce il segreto di questo peso.
Porta tra le sue pieghe un silenzio simile alla cenere,
sprofonda negli occhi dei veglianti
lasciando dietro di sé solo il vuoto,
un vuoto che si fa sempre più oscuro man mano che l’alba si avvicina.
Le stelle la chiamano,
ma lei passa senza voltarsi,
come chi fugge da se stesso,
come chi piega la notte nelle sue ombre.
=
"Che notte lunga..."
lo dico mentre cerco di raccogliere i resti di una luce
da una memoria smarrita nella folla della perdita.
Non c’è luna a guidarmi,
né stella che canti sulla terrazza della mia anima.
=
Le domande sbucano dalle cantine della vita,
mi tentano con risposte smarrite nel frastuono dei giorni.
Cammino tra le delusioni come chi cerca un’uscita
in un labirinto dove si odono solo echi di risate
dimenticate dal tempo sulle soglie degli specchi.
=
"O notte,
dove nascondi le tue fini?
E come crei dal tuo buio un sentiero verso la luce?"
Mostrami come gli occhi si spengono nel grembo dell’oscurità per diventare simili a stelle,
come l’ombra abbraccia i segreti dell’universo
senza tradire la speranza.
=
"Mostraci,
o lunga notte,
come attingere la luce dalle tue profondità
e come fare dell’attesa una poesia
che danza alla presenza del chiarore."
=
Lo dico e so,
che questa notte non svanisce se non sulle rive del sogno,
quando il cielo apre le sue porte al vento.
***
© TAGHRID BOU MERHI - LIBANO & BRASILE

giovedì 5 dicembre 2024

POESIA = ORIETTA MOSCHITTI CHISARI


***
"A te Veritas"
A chi queste sfinite mani,
quando sterpi e filacce d'ombra
diverranno?
Rimossa ogn'opra,
estinto l'ultimo fiato, senza più domani
e pria che coltre copra,
a chi daro’ beltà ormai smorta
increspata di fatica,
spatriata e mai risorta,
ché sorte fu solida nemica?
A te Veritas, di virtude madre,
scintilla, divin faro nella notte,
sempiterna lealta’ porgo
e le rovine mie leggiadre,
interrotte.
-------------------------
"Tracce"
Lascia tracce
or che incedi nel solco orlato
da malerbe, spighe tenaci
e papaveri rossi,
uno scialle nel bosco,
una pietra dorata tra i sassi
che i passeri non possan
beccare.
Lascia un raggio di sole
o una goccia di luna
sulla scala di nuvole e seta.
Ti trovero' solo così,
quando il giorno ormai sfatto
affoghera' nella notte nera
e intrecceremo occhi e mani
come allora,
e parleremo di tutti quei domani
che non hai visto mai.
L'enigma svelerai del mondo
nel tuo eterno girotondo...
-------------------
Orietta Moschitti Chisari

martedì 3 dicembre 2024

PRESENTAZIONE NUOVO VOLUME

********
MARTEDI' 10 DICEMBRE 2024 ALLE ORE 17,30 PRESSO "IL CLUBINO" (VIA LUCA GIORDANO 73 - NAPOLI) PRESENTAZIONE DEL NUOVO VOLUME DI ATONIO SPAGNUOLO "PIU' VOLTE SCIOLTO"
RELATORI: CARLO DI LIETO, RITA FELERICO, MARIO ROVINELLO,-- MODERATORE MAURIZIO VITIELLO --- RIPRESE PER YOUTUBE.

POESIA =IOSIF BRODSKIJ

*****
TRADUZIONE DI Kamila Gayazova.
===
"I VERSI SOTTO L’EPIGRAFO"
Quello che è concesso a Giove
non è concesso al bove…
Ognuno al cospetto di Dio
è nudo.
Misero,
nudo
e povero.
In ogni musica c’è
Bach,
in ognuno di noi c’è
Dio.
Poiché l’eternità –
appartiene agli Dei.
La mortalità -
è la sorte dei bovi…
Quel che è di Dio diverrà
per noi
crepuscolo degli dei.
=
E bisogna rischiare
il cielo,
sia pure
avventatamente.
Più di una volta
ci crocifiggeranno
e poi diranno:
caducità.
E noi
piangeremo
per le ferite.
Poi desidereremo la ricompensa…
Ognuno ha
Il suo tempio.
E ognuno avrà
la sua tomba.
Sii folle, ruba, prega!
Sii solo
come un cane!..
… come per i bovi –
la frusta
così è eterna per gli dei
la croce.
*
Iosif Brodskij – 1958
*******
Iosif Aleksandrovič Brodskij (Leningrado, 1940–New York, 1996) è stato un poeta, saggista e critico d'arte russo, naturalizzato statunitense. Premio Nobel per la letteratura, è considerato uno dei maggiori poeti russi del XX secolo. Iniziò a scrivere le prime poesie da autodidatta nel 1958, mentre nel 1959 fu già introdotto nell'ambiente letterario, collezionando conoscenze importanti del calibro di Evgenij Rejn, Anatolij Najman, Bulat Okudžava e Sergej Dovlatov e altri. Grazie proprio a Evgenij Rejn, nel 1961 conobbe la grande Anna Achmatova, che a sua volta notò subito le sue doti. Nel 1963, autografando un tomo delle sue poesie, gli scrisse: “A Brodskij, le cui poesie mi sembrano magiche”. L’Achmatova ebbe una grande influenza sul giovane poeta, così come Osip Mandel’stam, Boris Pasternak, Marina Cvetaeva. Processato per “parassitismo” sociale, legge che obbligava ogni cittadino sovietico ad avere un lavoro fisso, fu condannato a periodo di esilio e lavori forzati a Norinskaja (1964-65) nella regione di Arcangelo, a nord del paese. Tuttavia in un'intervista Brodskij parlò del periodo dell'esilio come del più felice della sua vita, in quanto poté dedicarsi allo studio della poesia inglese, in maniera particolare delle opere di W. H. Auden. Il processo al poeta diede impulso alla nascita del Movimento in difesa dei diritti umani nell’URSS e attirò l'attenzione dell'Occidente sulle violazioni dei diritti umani nell’Unione Sovietica. Nonostante in patria non riuscisse a pubblicare quasi nulla, accontentandosi delle letture nelle case degli amici e della diffusione in samizdat (metodo di diffusione clandestina), fuori dai confini veniva letto sempre di più, sia in russo sia in traduzione, soprattutto in inglese, polacco e italiano. Quelli furono per lui anni di intensa creatività poetica, che culminarono nei versi inclusi più tardi nei libri editi negli USA.Nel 1972 fu costretto ad abbandonare la patria, dove non fece mai più ritorno. Brodskij si stabilì nella città di Ann Arbor negli Stati Uniti, dove insegnò fino al 1980 all'Università del Michigan. Per i successivi 24 anni tenne lezioni in molte università nordamericane, come l'Università di New York e la Columbia University. Dal 1972 fino alla morte, Brodskij si immerse totalmente nella vita pubblica e letteraria, pubblicò diverse raccolte di poesie, tre libri di saggi, oltre a svariate traduzioni di poesia e due pièce teatrali.
La Perestrojka nell’URSS e la consegna a Brodskij del premio Nobel misero fine al silenzio imposto in patria sulle sue opere, che videro un'esplosione di popolarità. Nel 1989 Iosif Brodskij fu riabilitato nei suoi diritti civili dal governo russo.
Morì Il 28 gennaio 1996 a New York e venne sepolto a Venezia nel cimitero di San Michele.

lunedì 2 dicembre 2024

SEGNALAZIONE VOLUMI = SALVATORE CANTONE

*****
“Morire d'amore” di Salvatore Cantone (RPlibri, 2024 pp. 96 € 12.00) raccoglie il modello ricorrente letterario ed elegiaco di una tradizione significativa e fondamentale che ha nell'amore il luogo d'origine della trasparenza delle sensazioni interiori.
Salvatore Cantone introduce una resilienza affettiva, eredita la profonda espressione artistica dell'intensità poetica e consegna l'ispirazione della bruciante e viscerale dedizione, sussurrata attraverso la forma lirica dei versi, nel circuito istintivo e intuitivo degli argomenti ancestrali, intorno all'idea di amore e morte. Scopre la rappresentazione dell'affezione come un anelito che trapassa la variazione dolorosa del suo annullamento e trasferisce ad altri contorni e direzioni di eco immortale, il senso di noi stessi e della nostra condizione umana. Il poeta delimita il richiamo all'empatia e rivive la relazione delle emozioni in una costante e incessante risurrezione emotiva che rafforza la finalità salvifica della nostra esistenza. Offre una devozione sacrificale nella consacrazione di una riflessione universale, lungo la destinazione dell'anima, nella sua compiutezza psichica, nei confronti di ogni autentico legame con la sensibilità.
Reperisce l'invisibile confine inconscio della volontà quando il decesso impulsivo sopraggiunge dentro lo spirito, nell'animazione del cuore, nel principio immateriale del coraggio e della fede. Salvatore Cantone compone l'inesorabile processo di trasformazione e di sublimazione delle esperienze essenziali della vita, collegate alla nobilitazione dei desideri e alla identificazione delle passioni. L'incastro metaforico tra fioritura e decadenza collega l'eternità della dimensione di libertà introspettiva alla facoltà dell'uomo di mantenere la funzione vitale del coinvolgimento, di attraversare il sentiero labirintico della sofferenza, di affrontare il varco crudele delle fratture e delle privazioni, nell'inquietudine dell'indifferenza, generando un'osservazione intima e privata sull'intensità di ogni attrazione, provocando il confronto delle rivelazioni nei vincoli affettivi con le reciproche affinità e gli intrecci imprevedibili e inestricabili dello struggimento.
Salvatore Cantone si specchia nell'incognita impenetrabile del sentire, governa le vibrazioni percettive, ne fa ardente e sensuale disposizione d'animo che sconvolge il presentimento e rinnova il realismo della rispondenza verso la perdizione della voluttà. Recupera la piena maturazione di sé con una conversione romantica in cui l'acuta consapevolezza delle pulsioni di rinascita e di estinzione abbracciano l'intrinseco processo del conflitto psicologico, trovano il terreno adatto per sviluppare l'influenza dell'evoluzione in un tempo e in uno spazio governati dagli orizzonti seduttivi e distruttivi. L'universale appartenenza della poesia scandisce la dimensione evocativa dell'eternità della conoscenza e dei suoi interrogativi. La viva vocazione di una confessione prolungata, eleva i versi nell'incondizionato fervore, nell'unione esclusiva di anima e corpo, nella reciproca donazione, pervade la spinta di tensione dolente e sferzante, oltre lo smarrimento di sé.
La poesia di Salvatore Cantone si nutre di versi rivelatori e inaspettati, alimenta il respiro dell'innamoramento nell'intonazione delle attese, nell'impeto della seduzione, nel tormento della desolazione, nell'entusiasmo dell'eros, infiamma la carnalità donandole la languida e tremante opportunità nell'impetuosa tenacia di vivere e nella manifestazione di ogni incanto, di ogni promessa, nella ricerca dell'altro.
***
Rita Bompadre
- Centro di Lettura “Arturo Piatti” https://www.facebook.com/centroletturaarturopiatti/
*******
TESTI SCELTI
"Eco"
Va da lei
eco del mio amore,
dille parola
ch'ancora non ho scritta,
dille parola rinchiusa
nelle segrete del mio cuore
o, almeno, falle sentire
il suono del mio labbro
ma, ti prego, ritorna
con l'eco del suo sapore.
===
"Vertigine"
Non più qui,
non più ora.
Al di fuori di tempo e spazio
osservo i tuoi gesti,
miro il segno del tuo corpo.
Ogni cosa al mondo tace,
tranne il respiro che pulsa,
tranne il palpito che affanna.
È l'eco del mio amore,
vertigine dei sensi
allo specchio dei tuoi occhi.
Parole d'imbroglio
Sfuggo alle più grevi
forme d'inganno,
le tue labbra
che lasciano spazio
a parole d'imbroglio,
e l'amor mio,
inconsapevole e irreprensibile,
sopporta le tristi conseguenze
d'un amor tradito.
Il tuo.
=
"Ferita"
Svuotami il corpo di te,
il tuo antico sangue
riempie e pulsa dentro,
trapassa la mia unica arteria.
Sei nel sangue,
prosciugami tutto di tuo labbro
e non sottrarmi al tuo giogo,
ché di te mai abbastanza
sarà questa ferita
dalla quale entri ed esci.
********

POESIA = ORLANDO SIMIELE


**
" Le passioni e gli amori "
Il sole brilla
con leggerezza
fra le vele delle navi,
mentre sulla terra
dalla dolcezza
non vi è più guerra
ed il miele stilla dai favi.
Non vi son più le travi,
oggi adottate da bravi padroni.
Ne più prigioni nei cuori,
bensì passioni accompagnate
e sempre più amate
da tutti gli amori
che mai si dimenticheranno
e che continueranno
a riempire e gioire
la colorita vita
d'ognuno di noi.
======
" LA VERA TRASPARENZA "
Nascere, crescere, scrivere, incidere nella danza dell' essere se stessi.
Questa è l’essenza!
Ridere senza deridere,
condividere
senza dividere,
vivere e rivivere.
Esasperare,
urlare,
scoppiare
senza nessuna prepotenza,
senza ammazzare;
ma intonare,
cantare acute melodie
destinate in vie
di quella pace
che nelle sue scie
mai e mai poi tace.
Parlare in presenza senza
sparlare.
Navigare nell'oscurità
del mare.
Remare, ritornare a terra
nel cercare d'appianare
ogni contrasto e pretesto per fare la guerra.
=
Superare persino nei sogni le difficoltà.
Emozionare sottopelle
le persone più belle,
amare nell'incandescenza
delle stelle.
==
" Sei il sale del nostro amore "
Un piccolo cuore
che non ha le parole,
un bocciolo di fiore
fuoriesce al sole.
Dopo nuvole di pioggia,
cresce, echeggia
dal sale della terra.
Sale d'amore,
sale di te.
Sale il vento,
movimento dopo movimento,
vuole , comincia a volare.
Fra l'odore delle viole,
eccola che ti sbircia
e nel blu sempre più vola.
La mia anima si consola,
non sarà più sola.
Vola e volerà
lontano dai sassi del dolore
di ogni sua violenza.
Profumerà dell'essenza
e vivrà nell'eternità
dei passi del nostro amore.
**
ORLANDO SIMIELE